BRIDGESTONE EUROPE NV/SA
La nostra sede regionale
Via Energy Park 14
20871 Vimercate
Italia
Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 07 ottobre 2025
Ogni dettaglio conta per ottimizzare le rese. In genere, attrezzi e dotazioni vengono scelti per la loro robustezza ed efficienza, ma che dire dei pneumatici agricoli? Troppo spesso trascurati, svolgono invece un ruolo chiave per la produttività e la tutela dei terreni.
Immagina di poter ridurre il numero di passaggi nei campi, tutelare i terreni dalla compattazione e limitare il consumo di carburante.
Sembra un’utopia? Eppure, le gomme che oggi scegli di montare sulle tue macchine agricole, domani potrebbero benissimo trasformare il risultato d’esercizio.
A pari misura, non tutti i pneumatici sono uguali. Alcuni consentono di sostenere carichi più elevati, di lavorare a pressione bassa senza compromettere i terreni, oppure di ridurre i consumi energetici grazie all’ottimizzazione della trazione.
Ma come si riconoscono i pneumatici innovativi, quelli in grado di far fronte alle tue necessità e, allo stesso tempo, migliorare le prestazioni?
In questo articolo, ti accompagneremo nella scelta dei criteri essenziali per definire quale pneumatico agricolo fa la differenza a parità di misure. Seguici e scopri le soluzioni adatte alla tua azienda agricola per realizzare i tuoi obiettivi di resa!
Sei alla ricerca di soluzioni per ottimizzare le rese e ridurre i costi di produzione?
Inizia scegliendo i pneumatici giusti!
I pneumatici agricoli standard, nonostante si dimostrino efficienti in svariate situazioni, presentano alcuni limiti quando si tratta di sostenere carichi pesanti.
Il solo modo per compensare il carico è aumentare la pressione. In effetti, la loro struttura interna non ne consente l’operatività a bassa pressione.
Non possono deformarsi abbastanza da consentire una distribuzione uniforme della pressione sul suolo. Questo può comportare diverse conseguenze:
Per affrontare queste sfide, i fabbricanti hanno sviluppato dei pneumatici più tecnologici: i pneumatici IF (High Flexibility), che si caratterizzano per la loro capacità di deformarsi senza rovinarsi.
Grazie alla struttura rinforzata, possono sostenere fino a un 20% in più di carico rispetto ai pneumatici standard, a parità di misure e senza aumentare la pressione.
L’uso di pneumatici IF ha un impatto diretto sulla produttività delle aziende agricole:
Lavorare la terra è una tappa fondamentale nel ciclo di produzione agricola.
Tuttavia, i passaggi ripetuti di macchine agricole pesanti possono compattare i terreni, ridurne la porosità e la capacità di trattenere l’acqua e i nutrienti.
Per limitare questi effetti negativi, è pressoché indispensabile lavorare con pressioni basse.
Grazie alla struttura rinforzata, i pneumatici IF consentono di operare a pressioni di gran lunga inferiori a quelle dei pneumatici standard.
Ad esempio, un pneumatico IF può rotolare a una pressione di 0,8 bar mentre un pneumatico standard, per sostenere lo stesso carico, richiede generalmente una pressione compresa fra 1,2 e 1,5 bar.
Il design del battistrada non può essere semplicemente la copia di quello della concorrenza, bensì il risultato di diversi studi di ricerca e sviluppo per ottimizzarne la struttura. In effetti, il modo in cui sono progettate le barre, il loro numero, l’angolazione e l’inclinazione, influenza direttamente la trazione, lo slittamento e la resistenza al rotolamento.
I pneumatici tecnologici come il Maxi Traction IF offrono il massimo della performance in termini di trazione e di tutela dei terreni. In effetti, il design delle barre è stato accuratamente studiato per aumentare al massimo la trazione e ridurre al minimo lo slittamento.
Numerosi studi hanno dimostrato come l’uso di pneumatici IF consenta un notevole riduzione dei costi del carburante.
Un sostanziale risparmio dovuto alla resistenza al rotolamento: grazie alla trazione al suolo ottimizzata, i pneumatici IF potenziano l’uso della forza motrice, riducendo quindi il consumo di carburante.
Questi pneumatici di fascia alta consentono una trasmissione più efficiente della forza motrice al suolo. Ciò significa che, per effettuare la stessa operazione, il trattore necessita di meno potenza.
Tra le innovazioni nel campo dei pneumatici agricoli, la tecnologia IF si è affermata come standard in materia di trazione, tutela dei terreni e versatilità operativa. Il Firestone Maxi Traction IF ne è un perfetto esempio.
Il design dei pneumatici Maxi Traction IF è frutto di un’innovazione tecnologica: una carcassa rinforzata unita a fianchi flessibili.
I pneumatici Maxi Traction IF si distinguono per versatilità e durata nel tempo:
Investendo nei pneumatici Maxi Traction IF farai una scelta strategica che ti consentirà di migliorare la produttività e di tutelare l’ambiente.
I pneumatici agricoli tecnologici come i Maxi Traction IF costituiscono un investimento redditizio a lungo termine.
Sono progettati con materiali di alta qualità per ridurre la compattazione dei terreni e ottimizzare il consumo di carburante.
In effetti, grazie alla carcassa rinforzata sono in grado di sostenere carichi più elevati rispetto ai pneumatici agricoli standard di misura equivalente.
Quali sono le tue attuali esigenze riguardo ai pneumatici?
Investire in pneumatici più performanti può ottimizzare la gestione della tua azienda agricola. Perché non farlo?
I pneumatici Maxi Traction IF rappresentano un eccellente compromesso tra performance, durata e versatilità. Si adattano a qualsiasi tipo di lavoro e di terreno, offrendoti una resa ottimale durante tutto l’anno.
La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:
Scopri la nostra vasta gamma di pneumatici agricoli. Pneumatici ad elevate prestazioni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.
Quale pneumatico agricolo fa la differenza a parità di misura?
CONTINUA A LEGGEREQuale pneumatico agricolo migliora l’efficienza in policoltura/allevamento?
CONTINUA A LEGGEREPneumatici per vigneti: perché scegliere pneumatici adatti alla viticoltura?
CONTINUA A LEGGERE

