;
Abrasione rapida del pneumatico agricolo su terreni pietrosi

Qual è il pneumatico agricolo migliore per terreni pietrosi?

Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 22 aprile 2024

Scegliere i migliori pneumatici agricoli per i trattori è essenziale, soprattutto quando si opera su terreni impegnativi come quelli sassosi o pietrosi. Si tratta di terreni che presentano sfide peculiari in quanto accelerano rapidamente l’usura dei pneumatici e possono potenzialmente influire sulla produttività dell’azienda agricola. Di primo acchito, investire in pneumatici di qualità potrebbe sembrare irrilevante ma sostituzioni meno frequenti comporteranno un risparmio significativo sul lungo periodo. Per poter fare una scelta consapevole, è fondamentale capire il modo in cui la composizione del suolo e l’orografia influiscono sull’usura dei pneumatici. Per loro natura, i terreni pietrosi possono causare gravi danni riducendo la durata dei pneumatici. Tuttavia, un’accurata scelta dei pneumatici e impostazioni adatte alla peculiarità dei terreni possono estenderne notevolmente la vita utile.

Questo articolo passa in rassegna le opzioni disponibili per coloro che devono affrontare la dura realtà dei terreni pietrosi, con un focus sull’ottimizzazione della performance e della durata dei pneumatici agricoli. Scopri come scegliere il pneumatico agricolo migliore che non solo resiste alle difficili condizioni del terreno, ma migliora anche l’efficienza del lavoro quotidiano.

1. Quali sono le difficoltà create dai terreni pietrosi?

I terreni pietrosi presentano notevoli difficoltà per i pneumatici agricoli. Una delle principali da affrontare è data dalla loro altissima abrasività: infatti, le pietre presenti nel terreno agiscono come degli spigoli vivi, provocando numerosi tagli sul battistrada dei pneumatici.

Terreno pietroso, abrasivo per i pneumatici agricoli
Terreno pietroso, abrasivo per i pneumatici agricoli

Grave rischio di avaria per pneumatici non idonei

L’elevata abrasività aumenta considerevolmente il rischio di tagli accidentali gravi sui fianchi o sul battistrada dei pneumatici. Durante le operazioni su questi tipi di terreno è necessario assicurarsi di usare pneumatici con caratteristiche costruttive di assoluta qualità, in grado di resistere a una costante aggressione.

Usura dei pneumatici agricoli dovuta al terreno pietroso dopo sole 730 ore di operatività
Usura dei pneumatici agricoli dovuta al terreno pietroso dopo sole 730 ore di operatività

I tagli ripetuti hanno effetti deleteri sulla vita utile dei pneumatici. In presenza di pneumatici non idonei o non impostati correttamente il rischio è quello di dimezzarne la vita utile, rendendo necessaria la sostituzione dopo sole 1200 ore di utilizzo. Un vero e proprio danno finanziario per le aziende agricole.

Usura dei pneumatici agricoli dovuta alle pietre dopo 1300 ore
Usura dei pneumatici agricoli dovuta alle pietre dopo 1300 ore

Scegliere pneumatici adatti ai campi

Gli appezzamenti si trovano in pendenza? Allora, è meglio prestare attenzione! Su questi terreni, infatti, si verifica un maggiore slittamento dei pneumatici che comporta l’incremento dei tagli. La combinazione tra l’elevata abrasività del suolo pietroso e ulteriori difficoltà dovute alla topografia, possono ridurre in maniera considerevole la vita utile dei pneumatici.

Barre di pneumatici nuovi graffiati dalle pietre
Barre di pneumatici nuovi graffiati dalle pietre

2. Terreni pietrosi: il ruolo chiave di una pressione corretta

L’importanza di mantenere una pressione idonea sui terreni pietrosi non va presa alla leggera. Si tratta di ambienti di lavoro impietosi ed è quindi necessario prestare particolare attenzione alle impostazioni dei pneumatici, sia per garantirne prestazioni ottimali sia per incrementarne la vita utile.

Una pressione corretta dei pneumatici agricoli è essenziale per mantenere una distribuzione uniforme del carico sull’area di contatto con il terreno. In effetti, pneumatici sovraccaricati o un difetto di pressione possono comportare un’eccessiva alterazione del battistrada e dei fianchi, aumentando il rischio di forature o di avarie, oltre all’usura precoce.

Carico e pressione sono strettamente connessi:

  • Nel momento in cui il carico esercitato sui pneumatici è troppo elevato, è necessario aumentare la pressione per compensarlo.

  • Più alta è la pressione, più il pneumatico affonda nel terreno. In questo caso, il coefficiente di slittamento aumenterà e, di conseguenza, anche la quantità di potenziali tagli e l’usura precoce.
Su terreni pietrosi, un coefficiente di slittamento elevato è deleterio in virtù della natura abrasiva e tagliente del suolo.

La soluzione: operare a pressioni basse

Operare a pressioni basse consente di avere un pneumatico meno rigido: si adatta più facilmente alla forma delle asperità del terreno e affonda meno, riducendo il rischio di slittamento e di tagli.
Inoltre, guidare su terreni pietrosi mantenendo una pressione bassa consente una trazione superiore e un’aderenza ottimale.

D’altro canto, una pressione più bassa contribuisce alla riduzione della compattazione dei terreni, preservandone quindi la struttura nonostante la densità di pietre e favorendo una crescita più agevole delle piante.

 

3. Il meteo: un fattore da considerare attentamente

Quando il terreno è bagnato, i pneumatici agricoli diventano più sensibili ai tagli. Una maggiore sensibilità dovuta al fatto che l’umidità rende la gomma del pneumatico più morbida e, di conseguenza, questa reagisce in maniera diversa in base alle condizioni meteorologiche:

  • Si ammorbidisce con l’umidità diventando più suscettibile ai tagli che, in generale, saranno più profondi se la gomma è umida.

  • Al contrario, con tempo asciutto la gomma è più rigida e quindi più resistente ai tagli.
Impatto maggiore dei terreni pietrosi in condizioni di umidità
Impatto maggiore dei terreni pietrosi in condizioni di umidità

Evitare lo slittamento in condizioni di bagnato

Se su terreno molto bagnato il pneumatico slitta, l’attrito con le pietre presenti nel suolo produrrà un effetto “grattuggia”, strappando le particelle sottili di gomma sulle barre e comportando l’usura precoce dei pneumatici. Quindi, per tutelare la vita utile dei pneumatici è necessario considerare il fattore meteo ed evitare il più possibile di operare su terreni pietrosi in condizioni di bagnato.

 

4. Il Maxi Traction: il pneumatico agricolo giusto per terreni pietrosi

Lavorare con pneumatici con un elevato volume d’aria consente una maggiore capacità di carico. Questa opzione permette di operare a pressioni più basse che contribuiscono a limitare notevolmente lo slittamento.

Quando si opera su terreni pietrosi, è necessario optare per pneumatici resistenti come i Firestone Maxi Traction. Questi pneumatici sono frutto di specifiche attività di ricerca e sviluppo messe in campo per accrescerne la resistenza all’usura, garantendo quindi prestazioni ottimizzate su qualsiasi tipo di terreno.

Pneumatici agricoli Firestone Maxi Traction
Pneumatici agricoli Firestone Maxi Traction

Una carcassa robusta più resistente

Il Maxi Traction offre una carcassa robusta e una mescola di gomma più resistente. Si tratta di un pneumatico agricolo di fascia alta, progettato specificamente per affrontare condizioni impegnative come quelle imposte dai terreni pietrosi.

La composizione intelligente e innovativa della sua struttura consente a questo modello di mantenere prestazioni ottimali anche in ambienti abrasivi, in cui l’usura precoce rappresenta una sfida continua.

Inoltre, è dotato di barre più profonde, più larghe e più lunghe che ne assicurano un’eccezionale durata e prestazioni costanti nell’arco di tutta la sua vita utile.

Una maggiore capacità di carico

L’elevata capacità di carico del Maxi Traction, in particolare per le misure più grandi, riduce al minimo il rischio di sovraccarico e consente di operare a pressioni basse. In questo modo, gli agricoltori che operano su campi con terreni pietrosi sono in grado di contenere l’usura e di aumentare la vita utile dei pneumatici.

Capacità di operare a pressioni basse

Grazie alla struttura robusta e ai materiali di alta qualità, questo pneumatico tecnologico è in grado di affrontare le operazioni a pressioni basse mantenendo, al contempo, la propria integrità strutturale. Questo consente agli agricoltori di lavorare in tutta tranquillità, con la consapevolezza che, riducendo la pressione, i pneumatici resisteranno ai terreni pietrosi. In particolare, il Maxi Traction è in grado di operare a pressioni comprese tra 0,8 e 1,6 bar.

 

Trazione ottimizzata

Grazie al Maxi Traction, gli agricoltori hanno la certezza di avvalersi di una trazione ottimizzata su terreni pietrosi, limitando i rischi di slittamento e di danneggiamento dei pneumatici.
Una maggiore affidabilità che si traduce in sostituzioni meno frequenti e quindi in una riduzione dei costi di gestione; una scelta intelligente per le operazioni agricole in terreni esigenti come quelli di questo tipo.

 

CONCLUSIONE

La scelta del pneumatico giusto per un terreno pietroso è fondamentale per ottimizzare la performance, la durata e la resa delle operazioni. Grazie alla carcassa robusta, alla mescola di gomma resistente all’usura e a una trazione superiore, il Firestone Maxi Traction spicca come scelta ideale per questo tipo di terreno impegnativo. Investendo in pneumatici di qualità come il Maxi Traction, si possono ridurre i costi di gestione e ottimizzare la produttività su terreni pietrosi.

 


Per aiutarti a individuare i segnali di allarme che potrebbero potenzialmente causare l’usura precoce dei pneumatici, abbiamo sviluppato questa guida completa da scaricare gratuitamente: «Come rilevare i tipi di usura anomala dei pneumatici agricoli»

Come rilevare i tipi di USURA ANOMALA dei pneumatici agricoli

La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:

Argomenti: Usura dei pneumatici

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

PER SAPERNE DI PIÙ SULLO STESSO ARGOMENTO

LASCIA UN COMMENTO