BRIDGESTONE EUROPE NV/SA
La nostra sede regionale
Via Energy Park 14
20871 Vimercate
Italia
Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 28 agosto 2023
In genere, l’usura costituisce il motivo principale che obbliga a sostituire i pneumatici agricoli, rappresentando un costo non trascurabile per l’azienda agricola.
Come per tutte le parti soggette ad usura, la velocità di deterioramento dei pneumatici agricoli dipende dal loro livello di qualità ma anche, e soprattutto, dall’utilizzo: saltuario o frequente, su terreno duro, sui campi, su strada, ecc.
Rispettando alcune regole di base, si avrà la possibilità di ritardare l’usura e di sostituire i pneumatici agricoli con minor frequenza.
Non esiste una pressione standard che consenta di fare qualsiasi cosa, di caricare eccessivamente, di guidare velocemente, di non considerare la natura del terreno, ecc.
Molti agricoltori sono propensi ad aumentare la pressione dei pneumatici per non correre rischi, per non doverla controllare in base al carico e in questo modo risparmiare tempo.
Se da un lato il gonfiaggio eccessivo consente di ridurre lo schiacciamento dei pneumatici, dall’altro, in presenza di determinate condizioni, potrebbe comportarne l’usura precoce.
In concreto, un pneumatico eccessivamente gonfio è più rigido, condizione che lo rende più indicato per la circolazione su strada. Nei campi, avrà invece una superfice di contatto al suolo ridotta, che limiterà la capacità di trazione e che tenderà ad aumentare la resistenza al rotolamento, il rischio di slittamento e l'assestamento dei terreni, comportando per questi ultimi una maggior compattazione. A lungo andare, ciò avrà come effetto quello di ridurre considerevolmente la capacità produttiva.
Circolare con pneumatici sgonfi presenta aspetti negativi diversi ma che possono comunque tradursi nell’eccessiva usura.
In effetti, scegliere una pressione inferiore o uguale a 0,4 bar rispetto a quella raccomandata dal costruttore per evitare la compattazione, può comunque causare l’usura del pneumatico. Adottando questa opzione, è assolutamente necessario determinare il carico utile dell’insieme e adattare la velocità di marcia.
La soluzione ideale quindi, è quella di adeguare la pressione dei pneumatici in base al carico, all’area di lavoro e alla natura del terreno.
Durante i periodi di raccolta e di insilamento, i pneumatici agricoli sono sottoposti a sollecitazioni intense e si usurano rapidamente. Infatti, dovranno sostenere carichi pesanti, in particolare il peso del trattore, la massa dei diversi attrezzi o dei rimorchi e il prodotto del raccolto.
Questo tipo di carico aumenta le sollecitazioni sul battistrada e sulla carcassa del pneumatico che possono, a lungo andare, causare una deformazione permanente.
Se si utilizza un rimorchio a più assali, è opportuno suddividere adeguatamente il raccolto nella benna, in modo tale che il carico sia ben distribuito sui diversi assali.
Ciò consente ai pneumatici di usurarsi in maniera uniforme, aumentandone così la vita utile.
In fase di acquisto, scegliere i pneumatici giusti è fondamentale. Al fine di evitarne l’usura precoce e di garantirne la resistenza, è bene accertarsi che le loro dimensioni e l’indice di carico corrispondano esattamente ai carichi massimi di tutti gli attrezzi e dei rimorchi.
In tutti i casi, è opportuno cercare di non sovraccaricare i pneumatici, riducendo il più possibile le quantità trasportate.
Se i pneumatici di destra si usurano più rapidamente rispetto a quelli di sinistra, o viceversa, è possibile invertirli, a condizione che tale usura non sia dovuta ad un problema meccanico (difetto di convergenza o di montaggio).
Invertire i pneumatici potrebbe rivelarsi una soluzione interessante per ottimizzare l’usura su un periodo di tempo più lungo. Ciò risulta particolarmente efficace nel caso dei pneumatici anteriori del trattore.
Sebbene i pneumatici agricoli di qualità siano prodotti per resistere ad usi estremi sia su strada che nei campi, hanno comunque una vita utile limitata.
A prescindere dalla pressione e dal carico, la loro durata dipende anche dalla velocità di circolazione.
Questa influisce ampiamente sull’usura, che è direttamente connessa alla resistenza della gomma del pneumatico.
Se desideri utilizzare i pneumatici più a lungo, il consiglio migliore che possiamo darti è:
Per capire bene l’indice di velocità, è sufficiente far riferimento alla tabella delle equivalenze di velocità fornita con l’attrezzatura al momento dell’acquisto.
Circolando troppo spesso ad una velocità superiore a quella indicata dal produttore, si rischierà di danneggiare rapidamente lo strato di gomma che costituisce il battistrada del pneumatico.
Tale usura risulterà ancora più rapida se si circola troppo velocemente su strada con carichi pesanti.
Infatti, la velocità unita alla compressione del carico comporta un surriscaldamento della struttura interna del pneumatico, che può raggiungere temperature superiori ai 60 gradi. Pertanto, si consiglia vivamente di ridurre la velocità per limitare il riscaldamento e il danneggiamento della carcassa.
I difetti di geometria fanno parte delle cause più frequenti di usura dei pneumatici agricoli. Questo tipo di problema è correlato alle diverse sollecitazioni subite dai pneumatici durante l’utilizzo.
Le regolazioni degli angoli da controllare possono essere:
La convergenza corrisponde all’angolo formato dall’asse delle ruote rispetto alla direzione di movimento del trattore. In teoria, i pneumatici dovrebbero essere perfettamente paralleli al trattore, altrimenti si rischia di usurare rapidamente l’esterno del pneumatico (convergenza pinzata) o l’interno (convergenza aperta).
Si consiglia di adottare un angolo di apertura massimo da 1 a 1,5 mm, in modo tale da compensare la sollecitazione meccanica connessa alla forza di trazione che il treno anteriore subirà al momento dell’utilizzo a 4 ruote motrici.
La campanatura è l’inclinazione delle ruote rispetto al suolo. Al momento della messa a punto, i pneumatici devono mantenere il più possibile la planarità sul terreno onde evitare di danneggiarli rapidamente.
La preponderanza è il rapporto di rotazione fra le ruote posteriori, di grandi dimensioni, e le ruote anteriori, più piccole, sui trattori a 4 ruote motrici.
Consente la sincronizzazione dei treni anteriore e posteriore del trattore.
Dev’essere corretta per evitare di usurare rapidamente i pneumatici, considerando che una pessima preponderanza si manifesta con un’usura precoce dei 2 pneumatici del treno anteriore rispetto ai 2 del treno posteriore, o viceversa.
Una preponderanza difettosa condurrà inoltre all’usura delle parti metalliche.
Per conservare i pneumatici più a lungo, è necessario sceglierli di dimensioni tali da garantire un buon livello di preponderanza, in modo che la potenza di trazione sia leggermente più elevata anteriormente che posteriormente; il treno anteriore dovrebbe trainare un po’ di più.
Fra i diversi fattori che potrebbero comportare l’usura precoce dei pneumatici agricoli, il tipo di impiego quotidiano svolge un ruolo determinante.
Se la scelta è ricaduta su pneumatici a bassa pressione dedicati al lavoro nei campi che invece si utilizzano per lavori in cava o su un cantiere forestale, si verificherà una considerevole accelerazione dell’usura con un rischio di avaria molto più alto. La robustezza dei pneumatici non va considerata come una garanzia di resistenza a qualsiasi potenziale utilizzo!
Contrariamente ai pneumatici di auto o moto, quelli agricoli non sono progettati per la strada bensì per essere impiegati principalmente nei campi. Sfortunatamente, le aziende agricole hanno appezzamenti sempre più distanti, al punto che i trattori devono percorrere lunghi tragitti su strada per raggiungere i cantieri o trasportare i raccolti.
Nel momento in cui si circola su strada, intervengono diversi fattori che possono comportare l’usura rapida dei pneumatici:
Anche questo costituisce una delle cause più frequenti di usura dei pneumatici agricoli. In effetti, questi ultimi non sono progettati per resistere alle difficili condizioni del lavoro forestale.
Per prelevare legname o effettuare lavori di disboscamento, il consiglio è quello di montare pneumatici forestali adatti allo scopo, progettati per resistere a pietre taglienti, rami aguzzi, ceppi, ecc.
L’eccesso di manovre sul posto potrebbe danneggiare rapidamente la gomma dei pneumatici. Se possibile quindi, è meglio evitarle.
Le sterzate ripetitive sul cemento con un caricatore frontale, per caricare i rimorchi o stoccare il foraggio, rischiano di causare delle rotture alla base del battistrada rendendo il pneumatico inutilizzabile in breve tempo.
La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:
Scopri la nostra vasta gamma di pneumatici agricoli. Pneumatici ad elevate prestazioni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.
Confronto tra pneumatico stretto standard vs pneumatico con cintura in acciaio
CONTINUA A LEGGEREQual è il vantaggio di un pneumatico stretto con cintura in acciaio?
CONTINUA A LEGGEREPerché i pneumatici agricoli sono fondamentali per tutelare i terreni?
CONTINUA A LEGGERE