BRIDGESTONE EUROPE NV/SA
La nostra sede regionale
Via Energy Park 14
20871 Vimercate
Italia
Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 23 luglio 2025
La scelta dei pneumatici agricoli è fondamentale per sfruttare al massimo tutta la potenza del trattore. In effetti, nonostante il motore possa offrire ottime prestazioni, buona parte di questa energia rischia di andare sprecata a causa di pneumatici non adatti. La qualità del pneumatico è determinante poiché rappresenta l’unico punto di contatto tra la macchina agricola e il suolo, garantendo quindi una trasmissione più efficiente della forza motrice.
La scelta errata dei pneumatici non solo provoca una notevole riduzione della trazione effettiva, ma anche un’usura precoce della macchina agricola e un significativo aumento del consumo di carburante. In realtà, scegliendo il pneumatico giusto è possibile sfruttare fino al 62% della potenza, limitando le perdite dovute alla resistenza al rotolamento e allo slittamento.
In questo contesto, i pneumatici Firestone Maxi Traction IF si distinguono per il design innovativo, che permette di sfruttare al massimo tutta la potenza del trattore anche a pressioni basse, trasportando al tempo stesso carichi notevoli.
Lo scopo di questo articolo è di mostrarti esattamente il modo in cui i pneumatici possono ottimizzare la potenza del trattore, aumentando la produttività e la resa della tua azienda agricola.
A prescindere dalla potenza, investire in un trattore significa puntare a migliorarne la forza di trazione per svolgere tutte le operazioni. Tuttavia, non tutta la potenza del motore viene trasmessa al suolo. Sono diversi i fattori che causano cali significativi di potenza, tra cui alcuni che possono essere contenuti.
Una parte della potenza del motore viene inevitabilmente utilizzata per l’operatività interna del trattore. I sistemi idraulici, il raffreddamento, lo scarico e la trasmissione assorbono una parte di questa energia, tra il 20 e il 30% circa, attribuibile alla meccanica. Si tratta di perdite difficilmente ottimizzabili poiché sono insite nel funzionamento meccanico del trattore.
Immagina un pneumatico che affonda su un terreno morbido: più affonda, maggiore sarà la forza necessaria che gli servirà per “spingere” la terra che si solleva davanti e poter avanzare. Una tale resistenza al rotolamento può consumare fino al 25% della potenza disponibile. Il fenomeno viene accentuato da un carico eccessivo sull’assale, da una pressione di gonfiaggio scorretta, da una larghezza del pneumatico non ottimale o dall’uso di pneumatici di tecnologia obsoleta. Di conseguenza, scegliere un pneumatico adatto consente di ridurre la resistenza al rotolamento e gli sprechi associati.
Lo slittamento dei pneumatici sul terreno è un’altra fonte principale di perdita di potenza, che può raggiungere, o superare, il 30%. Benché sia necessario un certo livello di slittamento per trasmettere la trazione, un eccesso indica una scarsa aderenza del pneumatico agricolo. Generalmente ciò è dovuto a condizioni climatiche sfavorevoli, ma anche a una pressione di utilizzo non adatta ai pneumatici.
Una pressione di gonfiaggio non corrispondente al carico o un’errata distribuzione dei pesi sul trattore, intensificano le perdite di potenza. Ad esempio, gonfiare troppo un pneumatico per compensare un carico eccessivo riduce la superficie di contatto con il suolo, favorendo lo slittamento e quindi la perdita di potenza.
Al di là delle inevitabili perdite, hai a disposizione diversi strumenti per ottimizzare l’efficienza dei pneumatici.
Innanzitutto, è fondamentale conoscere bene il peso del trattore e quello degli attrezzi trainati. Una distribuzione equilibrata dei carichi è essenziale.
Per un trattore a quattro ruote motrici, punta a una distribuzione ideale intorno al 60-65% del peso sul treno posteriore e del 35-40% su quello anteriore.
In concreto, uno squilibrio (spesso un eccesso di peso nella parte posteriore) può provocare il sollevamento del treno anteriore. Un inconveniente che rende difficoltosa la sterzata e aumenta lo slittamento delle ruote posteriori. Un’adeguata zavorratura anteriore è in grado di correggere lo squilibrio e migliorare la trazione complessiva.
L’adattamento degli attrezzi ha un impatto diretto sulla distribuzione dei carichi. Un attrezzo adattato in modo errato può accentuare il trasferimento di carico sull’assale posteriore. Ad esempio, se l’aratro è troppo inclinato o disallineato può esercitare una pressione eccessiva sulla parte posteriore del trattore, diminuendo la trazione del treno anteriore.
Un adattamento preciso consente di limitare il trasferimento di carico, evitando il sollevamento del treno anteriore. In questo modo si otterrà una migliore manovrabilità e una trazione più omogenea.
Il trattore slitta e consuma troppo? Spesso è colpa di una pressione di gonfiaggio non adeguata! La pressione eccessiva riduce l’impronta al suolo, facendo sprofondare il pneumatico nel terreno e aumentandone lo slittamento, soprattutto in condizioni di bagnato.
La soluzione? Adattare la pressione al carico e alle condizioni operative! Una pressione più bassa nei campi aumenta l’impronta, consentendo a un maggior numero di barre di aderire al terreno. Risultato: trazione ottimizzata e riduzione della resistenza al rotolamento.
L’adozione di pneumatici più larghi o con un maggior volume d’aria è una soluzione molto efficace. In effetti, un pneumatico più largo distribuisce meglio il peso del trattore su una maggiore superficie, riducendo al minimo la compattazione del terreno e lo slittamento.
Un maggior volume d’aria consente di sostenere carichi elevati a pressioni più basse. In questo modo il pneumatico affonda meno nel terreno, la resistenza al rotolamento si riduce e aumenta la superficie di appoggio delle barre, ottimizzando quindi la forza motrice effettivamente trasmessa al suolo.
Ottimizzare l’uso della potenza del trattore grazie alla scelta oculata dei pneumatici non migliora solo la trazione. Si tratta di una strategia globale che consente di operare con attrezzi più grandi e più pesanti e che comporta vantaggi tangibili all’azienda agricola sia in termini di prestazione che di produttività.
Scegliendo pneumatici agricoli di idonea tecnologia e dimensione, come i pneumatici IF, trasformerai radicalmente la capacità operativa del trattore. Si tratta di dotazioni tecnologiche che garantiscono una trazione ottimizzata e una maggiore superficie di contatto al suolo. In questo modo sarà possibile utilizzare più attrezzi contemporaneamente, come erpici o seminatrici combinate. Diventa quindi possibile effettuare diverse operazioni in un solo passaggio, riducendo in maniera considerevole il numero di spostamenti necessari sui campi. Lavorerai più velocemente, coprirai una superficie maggiore in meno tempo e ottimizzerai così la catena produttiva agricola.
Una trazione ottimizzata si traduce direttamente in una maggiore efficienza sul campo. Se i pneumatici trasmettono efficacemente la potenza a terra, il trattore avanza in maniera più fluida, senza sforzi inutili. Si eviteranno rallentamenti dovuti allo slittamento, vale a dire meno momenti di difficoltà e un’esecuzione più rapida delle operazioni.
Si tratta di un risparmio di tempo prezioso soprattutto nei periodi di maggiore attività, che consente di rispettare i calendari delle semine e della raccolta, nonché di concatenare le operazioni agricole con maggiore reattività.
Uno dei maggiori vantaggi economici di avere pneumatici adeguati sta nella riduzione del consumo di carburante. Un minor slittamento significa che il motore non spreca energia per far slittare le ruote sul posto.
Analogamente, riducendo la penetrazione del pneumatico nel terreno si ottimizza la resistenza al rotolamento e di conseguenza, la potenza necessaria per far avanzare il veicolo sarà minore. Ogni litro di carburante viene usato in modo più efficiente. Ciò si traduce in un sostanziale risparmio sul budget operativo a lungo termine.
I pneumatici progettati per ottimizzare la forza motrice, come quelli di tecnologia IF, consentono un’impronta a terra più lunga, più larga e riducono la pressione di contatto, con un impatto diretto e positivo sulla salute dei terreni.
Limitando la compattazione, si favorisce una migliore protezione della struttura del terreno, fondamentale sotto diversi aspetti:
Il pneumatico Firestone Maxi Traction IF rappresenta una soluzione all’avanguardia, ideale per le aziende agricole e i proprietari di trattori ad elevata potenza. Questo modello è specificamente progettato per ottimizzare il rapporto peso-potenza e migliorare l’efficienza della macchina agricola.
Questi pneumatici top di gamma aumentano la produttività consentendo operazioni più rapide e più efficienti. Ma non è tutto: grazie al risparmio di carburante riducono anche i costi di gestione!
La loro stabilità ottimale, anche con carichi pesanti o a pressione bassa, garantisce una maggiore sicurezza e prestazioni affidabili. Questo è ciò che rende il Maxi Traction IF un saggio investimento per qualsiasi trattore di potenza elevata.
Scegliere dei pneumatici che consentano di utilizzare appieno il rapporto peso-potenza del trattore è fondamentale per la performance e la resa dell’azienda agricola, e i pneumatici Firestone Maxi Traction IF spiccano come soluzione ottimale.
Grazie alla loro tecnologia che ne migliora la flessibilità e ne ottimizza l’impronta a terra e al design robusto, consentono di trasmettere il massimo della potenza sul suolo.
Investendo in questi pneumatici, ridurrai le perdite di potenza, risparmierai carburante, tutelerai i terreni e aumenterai la produttività.
Con Firestone, hai la garanzia di lavorare con pneumatici agricoli che offrono un vantaggio reale. Scegliendo il nostro marchio, scegli di lavorare in tranquillità.
La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:
Scopri la nostra vasta gamma di pneumatici agricoli. Pneumatici ad elevate prestazioni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.
Quale pneumatico agricolo ottimizza al massimo il rapporto peso-potenza?
CONTINUA A LEGGEREQual è il livello di usura che indica che è arrivato il momento di sostituire i pneumatici
CONTINUA A LEGGEREScegli i pneumatici agricoli giusti e migliora la trazione
CONTINUA A LEGGERE