;
Da quale livello di usura è necessario sostituire i pneumatici

Qual è il livello di usura che indica che è arrivato il momento di sostituire i pneumatici

Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 21 giugno 2023

L’istinto naturale, che risponde ad una legittima preoccupazione di risparmio, è quello di scegliere di usare i pneumatici finché non sono “finiti”, tenendoli il più a lungo possibile per rimandare il momento in cui sarà necessario investire su un nuovo treno di gomme. È anche vero che ogni azienda agricola ha priorità finanziarie che raramente includono i pneumatici agricoli negli investimenti principali.

La sostituzione del trattore motrice o l’acquisto di un nuovo attrezzo di produzione rappresenta un progetto più facile da pianificare, poiché il ritorno sull’investimento sembra più evidente o quanto meno più semplice da calcolare. Pertanto, una buona gestione del materiale, delle attrezzature e in modo specifico dei pneumatici, presenta numerosi vantaggi e il fatto di sostituire i pneumatici agricoli nel momento in cui l’usura è ottimale, è una delle soluzioni per ottimizzare la redditività globale.

La maggior parte dei produttori raccomanda di sostituire i pneumatici una volta raggiunto il 75% circa di usura dei tasselli, cioè quando questi ultimi si sono consumati di tre quarti rispetto a com’erano sul pneumatico nuovo.

Una domanda legittima: perché il 75% e non il 90% di usura dei pneumatici da trattore?

Di base, sembra normale utilizzare un prodotto finché non è completamente usurato. Ma per i pneumatici è necessario considerare i concetti di efficacia, produttività e sicurezza. Pertanto la risposta a questa domanda non sarà la stessa per tutti, non c’è una regola assoluta, dipende dal tipo di utilizzo più frequente del trattore.

  • Occorre sapere che in base ai terreni e ai tipi di coltura, la resa media di una dotazione di pneumatici posteriori varia dalle 2.000 alle 3.000 ore, mentre per la dotazione anteriore da 1.700 alle 3.000 ore.
  • Queste rese orarie ovviamente variano in funzione della natura e della topografia dei terreni: un terreno di silice in pendenza provoca un’usura più rapida rispetto ad un terreno argilloso o sabbioso pianeggiante.

1. Se il trattore viene utilizzato prevalentemente nei campi

Quando si supera il 75% di usura, iniziano a verificarsi alcuni effetti negativi in termini di performance. Poiché l’usura è molto graduale, questi effetti non sono evidenti; tuttavia, senza rendersene conto le prestazioni peggiorano e l’efficienza è ben lungi dall’essere quella iniziale.
Quando i tasselli hanno superato il 75% di usura, il pneumatico agricolo risentirà maggiormente di problemi di trazione, in particolare su terreno umido. Tutta l’efficienza del trattore diminuisce indipendentemente dalla potenza, che non è calata.

lavoro del trattore nei campi
Usura dei pneumatici dovuta al lavoro nei campi


Durante il lavoro nei campi, sono i tasselli del pneumatico che garantiscono la trasmissione della potenza motore al suolo consentendo una trazione ottimale per la macchina e il rimorchio.

Se l’usura dei tasselli supera il 75%, la trazione ottimale non è più garantita e su terreno mobile e umido si induce uno slittamento maggiore e ciò, indipendentemente dalla pressione adottata.
Un utilizzo prolungato comporterà un’usura irregolare e di conseguenza, accentuerà la perdita di motricità ma avrà anche un impatto sulla qualità della circolazione su strada, quindi sulla sicurezza e sul comfort.

Pneumatici a fine vita utile, usura eccessiva

Sicuramente saprai che l’utilizzo di una pressione bassa consente di aumentare la superficie di contatto del pneumatico con il suolo e, di norma, la trazione. Ma con l’usura dei tasselli che supera il 75% - quindi tre volte meno profondi - la capacità di appoggio al suolo viene ridotta della metà. Ciò diminuisce significativamente la trasmissione della potenza di trazione e fa perdere molto tempo, soprattutto se si tratta di coltivazioni estese.

Aumentando lo slittamento, si genera un incremento del consumo di carburante oltre che una perdita di tempo. Circolare con pneumatici usurati oltre il 75% non è quindi la soluzione migliore per risparmiare, al contrario: ciò non fa che ridurre la produttività, colpendo più in generale i raccolti. Inoltre, dato che l’aderenza è pessima aumenterà lo scivolamento e lo slittamento che, a loro volta, comprometteranno inevitabilmente i terreni.

2. Utilizzo del trattore prevalentemente nel cortile della fattoria o per il trasporto su strada

Nella circolazione su strada è possibile arrivare senza problemi all’85% di usura. Ciò rappresenta l’85% dell’altezza dei tasselli del pneumatico nuovo. In effetti, la loro profondità non viene sfruttata durante uno spostamento su terreno duro o su asfalto.

Circolando sempre con la giusta pressione, potrai aumentare ulteriormente la vita utile dei pneumatici. Attenzione: su strada la pressione dev’essere maggiore per diminuire il contatto del pneumatico al suolo e per ridurre la resistenza al rotolamento.

Ciononostante, è bene sapere che il manto stradale è molto più abrasivo rispetto alla terra e che, guidando con un carico elevato ad alta velocità, la gomma si scalda rapidamente a contatto con il suolo e i vari strati che compongono il pneumatico si indeboliscono, compresi i tasselli.

Frequenti accelerazioni e brusche frenate intensificano l’usura della gomma dei pneumatici agricoli, la cui funzione principale non è quella di circolare su terreno duro o su asfalto, ma piuttosto su terreno mobile.

Trattore su strada per il trasporto
Pneumatici: usura legata al trasporto su strada


Naturalmente, è possibile superare ampiamente il tasso di usura del 75% per rimanere nel cortile della fattoria senza alcuna ripercussione sul lavoro o sulla produttività. L’utilizzo frequente per le manovre, per il carico e lo scarico della paglia, per alimentare gli animali, ecc. può comportare l’usura precoce dei pneumatici agricoli.

Oltre alla riduzione dell’altezza dei tasselli, l’usura in genere si manifesta con la presenza di eventuali tagli sulla parte superiore dei tasselli stessi o sui fianchi del pneumatico che possono avere diversa origine: terreni sassosi, superficie irregolare del cortile, attrezzi o oggetti metallici a terra, ecc.

 

Tenere i pneumatici oltre il livello minimo di usura: quali rischi si corrono?

Sebbene sia possibile circolare con un’usura maggiore del 75%, si consiglia vivamente di non superare il livello minimo di 10 mm di altezza dei tasselli poiché, oltre tale limite, il pneumatico è davvero usurato e non garantisce più le proprie funzioni a livello di sicurezza. I rischi di incidente sono reali e possono essere irreversibili.

Se si raggiungono i 10 mm di altezza del rampone con l’uso normale sul campo e l’uso moderato su strada, significa che il pneumatico ha fatto il suo tempo e si potrebbe andare incontro a problemi dovuti all’invecchiamento naturale dei componenti, come l’alterazione della struttura dei polimeri, o altri effetti chimici sulla gomma che compone il pneumatico.

Viaggiando con pneumatici troppo vecchi, i rischi aumentano: avarie, forature o incidenti.

raggi UV = invecchiamento del pneumatico
Invecchiamento eccessivo e altezza dei ramponi insufficiente


Quando il livello minimo di usura dei tasselli non viene rispettato, si rischia di danneggiare direttamente la struttura interna del pneumatico agricolo. Che si viaggi su strada o nei campi, il rischio che si presenti un'avaria aumenta proporzionalmente al livello di usura e potrebbe essere causata da un semplice ramo, da una radice, una pietra, un foro sulla strada o un lieve urto frontale o laterale.

A seguito di un urto, anche lieve, su un pneumatico usato, la comparsa di una piccola ernia sul battistrada o sul fianco al momento del gonfiaggio è presagio dello scoppio del pneumatico, soprattutto se si trasportano carichi pesanti, ad esempio durante la mietitura.

Ernia a livello del tallone
Comparsa di un’ernia sul fianco del pneumatico
al momento del gonfiaggio


Anche il rischio di forature diventa pervasivo, aumentando con il livello di usura, e può verificarsi in qualsiasi momento. Al minimo ostacolo (sassolini, pietre, rami, oggetti metallici...) il pneumatico agricolo può forarsi poiché la ridotta altezza dei tasselli non protegge più il fondo della struttura e le lacerazioni diventano inevitabili. Il rischio è quello di trovarsi bloccati con il rimorchio dovunque e in qualsiasi momento.
Le perdite finanziarie risulteranno ingenti se il blocco avviene in luoghi inadatti.
In qualsiasi caso, bisognerà rivolgersi a un professionista per effettuare il distacco sul posto, il cui costo spesso diventa piuttosto elevato e prevede in genere la sostituzione del treno di pneumatici usurati.

Tagli sul fondo della struttura
Tagli sul fondo della struttura


Oltre agli eventuali blocchi o incidenti che possono verificarsi a causa dell’utilizzo di pneumatici usurati, la norma in vigore vieta il transito su strada anche se i pneumatici sono lievemente danneggiati.
La legge stabilisce che i pneumatici devono presentare battistrada ben evidenti sull’intera superficie e che i fianchi non devono mostrare alcun taglio o lacerazione profonda. I componenti interni (tela...) non devono mai essere visibili, né in superficie, né sui fianchi, né sul fondo della struttura del pneumatico.
Questo tipo di usura espone al rischio di dover pagare una multa, il cui ammontare può essere elevato e potrebbe comportare il blocco del veicolo nonché l’obbligo di ripararlo sul posto.

Pneumatico usurato: componeneti interni visibili

Qual è la miglior strategia di sostituzione?

L’ideale sarebbe trovare il miglior compromesso fra il beneficio legato all’efficienza del pneumatico nuovo e il costo di sostituzione di quello usato. Si dovrebbe poter beneficiare dei vantaggi del nuovo ottimizzando il proprio investimento per la sostituzione.

Occorre inoltre tener presente che la sostituzione anticipata è meno costosa rispetto al soccorso stradale unito alla sostituzione, senza contare il blocco in luoghi inadatti o difficilmente accessibili, né del tempo di blocco del materiale che sono altrettanti elementi da integrare nella riflessione.

Ecco la soluzione ottimale:
  • Acquisto di pneumatici nuovi con un prestito se puoi avvalerti di un tasso conveniente
  • Rivendita dei pneumatici al 75% di usura sul mercato dell’usato
  • Poi ripetere questa azione dopo la rivendita

Grazie a questa soluzione, non vincoli mai grosse somme di denaro per investirle nei pneumatici. In questo modo, otterrai per i pneumatici costi bassi, fissi e regolari, con un rientro di cassa ad ogni rivendita e potrai disporre in modo permanente di materiale nuovo o recente per aumentare l’efficienza e la produttività.

1. Come stimare il prezzo di rivendita del pneumatico usato al 75%?

La stima del prezzo di rivendita di un pneumatico sul mercato dell’usato dipende da una serie di criteri:

  • La marca: sapendo che un costruttore rinomato vale molto di più al momento della rivendita rispetto ad una marca poco nota o sconosciuta. Al momento dell’acquisto di un nuovo treno di gomme, la marca è una garanzia di qualità non trascurabile, allora tanto vale informarsi ulteriormente onde evitare brutte sorprese e assicurarsi di avere acquirenti interessati al momento della rivendita.

  • Il livello di usura: anche questo parametro è importante per la stima del prezzo di rivendita di un pneumatico agricolo. Ad esempio, per un pneumatico nuovo la cui altezza dei tasselli è di 60 mm, l’usura che consente di rivenderlo a un buon prezzo si attesta sui 15 - 20 mm. Da questo limite in poi, è ancora possibile rivenderlo sul mercato dell’usato ad un buon prezzo per poter ammortizzare l’investimento di un nuovo treno di pneumatici.

2. L'acquisto di pneumatici nuovi con finanziamento a tasso agevolato

L’acquisto di un nuovo treno di pneumatici agricoli rappresenta un investimento significativo.

I tassi attuali sono bassi e la maggiorazione viene ampiamente compensata già il primo anno dal risparmio di carburante sui lavori. In effetti, l’impiego di pneumatici nuovi va a beneficio della produttività dato che ottimizza la trasmissione della coppia motore del trattore sulla forza di trazione.

Ne guadagnerai anche in potenza e quindi in velocità, e invece di lavorare più a lungo con pneumatici usati, quelli nuovi ti permetteranno di coprire un’area più vasta in una giornata. Questi ultimi ti eviteranno inoltre un eccessivo slittamento grazie a tasselli nuovi, riducendo considerevolmente il consumo di carburante e l’alterazione dei terreni.

Pneumatici Maxi Traction Firestone

Sostituendo i pneumatici tramite un finanziamento, si usufruisce anche di un’entrata di denaro grazie alla vendita di quelli usati, senza investimento, dato che l’acquisto è coperto dalla banca. Disponi quindi di un flusso di liquidità positivo e di un paio di pneumatici nuovi, che ti consentiranno di effettuare un lavoro più rapido e ridurre immediatamente i costi del carburante.

 


Per aiutarti a individuare i segnali di allarme che potrebbero potenzialmente causare l’usura precoce dei pneumatici, abbiamo sviluppato questa guida completa da scaricare gratuitamente: «Come rilevare i tipi di usura anomala dei pneumatici agricoli»

Come rilevare i tipi di USURA ANOMALA dei pneumatici agricoli

La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:

Argomenti: Usura dei pneumatici

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

PER SAPERNE DI PIÙ SULLO STESSO ARGOMENTO

LASCIA UN COMMENTO