;
Quali sono i pneumatici agricoli adatti alla policoltura/allevamento

Ridurre i costi dei pneumatici agricoli per la policoltura/allevamento

Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 26 febbraio 2024

Adottando qualche buona abitudine, risparmiare sui costi di manutenzione o di sostituzione dei pneumatici agricoli allo scopo di aumentarne considerevolmente la durata di vita, è alla portata di tutti. Questo ha molto più senso per le aziende agricole di policoltura/allevamento, poiché l’utilizzo delle macchine per operazioni molto diverse tra loro ha un impatto decisamente maggiore sui pneumatici, rispetto ad aziende agricole che si occupano solo di seminativi.
In effetti, ai pneumatici si chiede non solo di sostenere carichi pesanti durante le operazioni di movimentazione su terreno duro, ma anche di adattarsi al trasporto intensivo su strada e, naturalmente, di essere efficienti per lavorare il terreno nei campi.

In questo articolo, spiegheremo nel dettaglio alcune abitudini che consentiranno di raddoppiare la durata di vita dei pneumatici, affinché abbiano un’incidenza concreta sulla resa.

1. Una rapida verifica - meno di 5 minuti - per intervenire prima che il trattore si blocchi

Una rapida ispezione visiva dei pneumatici agricoli prima di ogni lavoro può far risparmiare tempo prezioso ed evitare costose avarie in campo aperto.

Va detto che gran parte delle avarie è frutto di un problema preesistente causato durante lavori precedenti.

Rilevando i potenziali problemi prima di lasciare la fattoria, è possibile agire preventivamente per risolverli quando si è ancora in tempo, o eseguire la manutenzione necessaria a mantenere i pneumatici in buone condizioni.

Una piccola riparazione garantirà al pneumatico ancora molte ore di operatività; viceversa, se dovesse rompersi sul posto occorrerà sostituirlo definitivamente, un’operazione decisamente meno conveniente.

Di seguito riportiamo i principali controlli da effettuare e le misure da adottare per evitare il blocco:

Individuare tagli e segni d’impatto che potrebbero creare problemi

Ispezionando i fianchi e il battistrada di ogni pneumatico, è possibile individuare facilmente la presenza di tagli o di segni d’impatto.

Se i tagli sono superficiali non costituiscono un rischio, ma quelli più profondi o i rigonfiamenti, anche piccoli, necessitano di un intervento immediato per evitare un possibile cedimento del pneumatico durante il lavoro.

Tagli delle barre dovuti a un utilizzo troppo pesante senza necessità di sostituire i pneumatici
Tagli delle barre dovuti a un utilizzo troppo pesante senza necessità di sostituire i pneumatici

Verificare l’usura anomala delle barre

L’osservazione delle barre dei pneumatici consente di rilevare una possibile usura marcata nella parte anteriore, posteriore o ai lati. Questa potrebbe essere causata da:

  • Un difetto di geometria;
  • Una pressione troppo elevata nei campi che causa uno slittamento eccessivo persistente;
  • Un gonfiaggio insufficiente al momento di rimettersi in strada, dopo aver lavorato a bassa pressione nei campi.

Se le barre presentano un’usura anomala o irregolare, è necessario correggere la convergenza e la pressione, oppure effettuare ulteriori verifiche, onde evitare che il problema peggiori fino a causare l’avaria.

Usura anomala dei pneumatici agricoli dovuta a un difetto di convergenza
Usura anomala dei pneumatici agricoli dovuta a un difetto di convergenza

 

2. Ridurre i costi adattando la pressione ad ogni cambiamento di attività

Impostare la pressione può incrementare la durata di vita dei pneumatici agricoli?

Impostare la pressione dei pneumatici agricoli prima di ogni lavoro e in base alle operazioni da effettuare, ne garantirà la durata e manterrà le prestazioni del trattore in cantiere.

Col passare del tempo l’usura è normale, ma aumenta nel momento in cui il pneumatico non opera in condizioni ottimali.

Impostando sistematicamente la pressione, è possibile ritardare l’usura aumentando la vita utile dei pneumatici.

Per impostare correttamente la pressione è necessario considerare:

  • Il carico che il pneumatico deve sostenere:
    se la pressione non compensa il carico, il pneumatico si deteriorerà rapidamente.
  • Il tipo di attività da svolgere:
    a seconda che si tratti di trasporto o di operazioni sui campi, la pressione dovrà essere impostata in maniera diversa.
  • Il tipo di terreno sul quale si lavorerà:
    la terra non ha la stessa componente abrasiva dell’asfalto.
Impostazione di una pressione più elevata dei pneumatici agricoli per il terreno duro degli edifici adibiti all’allevamento
Impostazione di una pressione più elevata dei pneumatici agricoli per il terreno duro degli edifici adibiti all’allevamento

Quali impostazioni di pressione devono essere adottate per le diverse attività di policoltura/allevamento?

Ogni tipo di attività corrisponde a una specifica pressione di gonfiaggio.

A seconda che si lavori nei campi, in fattoria o che ci si occupi del trasporto, è necessario regolare la pressione dei pneumatici per ottimizzarne le performance e prolungarne la durata di vita.

Caricamento frontale per la movimentazione

Nella policoltura/allevamento, l’utilizzo di un caricatore frontale eserciterà una notevole pressione sui pneumatici anteriori del trattore. Questo trasferimento di carico ciclico potrebbe rendere l’impostazione della pressione imprecisa e dipendente dal tipo di movimentazione da effettuare.

Per le manovre nel cortile della fattoria e negli edifici adibiti all’allevamento, è meglio scegliere una pressione più elevata (circa 2,4 bar, o maggiore in base alla misura, se il pneumatico lo consente) per garantire la stabilità del trattore durante il sollevamento e lo spostamento di carichi pesanti su terreno duro.

Controllo della pressione dei pneumatici anteriori per l’utilizzo di un caricatore frontale
Controllo della pressione dei pneumatici anteriori per l’utilizzo di un caricatore frontale

Trasporto su strada

La pressione di gonfiaggio raccomandata per il trasporto su strada si colloca fra 1,6 e 2 bar.

Aumentando la pressione su strada, si ridurrà la resistenza al rotolamento sull’asfalto, che è abrasivo. In questo modo, si eviterà il surriscaldamento e l’usura precoce del battistrada, soprattutto a velocità elevata.

Adattare la pressione dei pneumatici agricoli per il trasporto su strada
Adattare la pressione dei pneumatici agricoli per il trasporto su strada

Lavoro del terreno

Viceversa, nel corso delle operazioni di aratura, di semina o di sarchiatura, ridurre la pressione dei pneumatici (fra 0,8 e 1,1 bar) consentirà di ottimizzare la trazione e di evitare l’eccessiva compattazione del terreno.

Una pressione minore migliora la trazione e riduce lo slittamento, una delle cause di usura precoce.

SUGGERIMENTO

Per ogni attività stilare una tabella delle pressioni da rispettare, dato che nell’azienda agricola si opera sempre sugli stessi tipi di campo e con gli stessi attrezzi.

Si otterranno una decina di impostazioni diverse.

Prima di iniziare ogni operazione basterà effettuare una rapida impostazione della pressione, senza perdere tempo a verificare i carichi o a fare calcoli complicati, dato che sono sempre gli stessi.

 

3. Ottenere una garanzia adeguata per i pneumatici agricoli e la disponibilità di un produttore esperto

Che vantaggi offre un’adeguata garanzia sui pneumatici agricoli?

Una garanzia completa assicura una tutela finanziaria in caso di difetti di produzione o dei materiali.

Si può contare sulla certezza di sapere che il proprio investimento è protetto nel tempo da eventuali difetti.

In caso di problemi, una garanzia solida consente di ottenere un rimborso o una rapida sostituzione, riducendo così al minimo i costi legati ai difetti dei pneumatici.

Quali sono i vantaggi di rivolgersi a un produttore di pneumatici agricoli esperto?

Grazie al suo know-how e alle sue competenze, un produttore esperto è in grado di:

  • Aiutare nella scelta dei pneumatici più adatti alle esigenze specifiche dell’agricoltore, tenendo in considerazione il tipo di azienda agricola, di terreni e di attrezzature.
  • Offrire dei consigli personalizzati per ottimizzare l’efficienza dei pneumatici, ridurre i costi di manutenzione e aumentare la produttività complessiva.
  • Offrire assistenza tecnica e soluzioni rapide in caso di problemi.
Un esperto Firestone è a disposizione per assisterti con i costi dei pneumatici agricoli
Un esperto Firestone è a disposizione per assisterti con i costi dei pneumatici agricoli

 

4. Performer extra 70: uno dei migliori pneumatici agricoli per la policoltura/allevamento

Il Performer Extra Serie 70 rappresenta una scelta di prim’ordine per gli agricoltori che si occupano di policoltura/allevamento.

Il design innovativo e le caratteristiche specifiche ne fanno un alleato prezioso per ottimizzare la resa e ridurre i costi di manutenzione.

Performer extra 70: uno dei migliori pneumatici agricoli per la policoltura/allevamento
Performer extra 70: uno dei migliori pneumatici agricoli per la policoltura/allevamento

Durata eccezionale

Il Performer Extra Serie 70 vanta una vita utile estremamente lunga L’integrazione di una mescola innovativa nella produzione della gomma offre un’aumento della resistenza del 20% e lo rende più robusto dei suoi predecessori.

Tutta la gamma di pneumatici Firestone PERFORMER EXTRA è prodotta utilizzando questa mescola di nuova generazione.

Test di misurazione in laboratorio controllati
1. Test di misurazione in laboratorio controllati (test abrasivo DIN) (test di invecchiamento accelerato) condotti dal centro R&D Firestone.

Abbattimento dei costi di esercizio

Il Performer Extra 70 contribuisce ad abbattere i costi di esercizio grazie a numerosi vantaggi:

  • Risparmio di tempo e di carburante grazie a una trazione migliorata.
  • Sostituzione meno frequente grazie a una carcassa robusta e a una mescola di gomma più resistente all’usura.

Comfort di guida e sicurezza

Grazie alla carcassa rinforzata e alla disposizione ottimizzata delle barre, il Performer Extra 70 offre un’ottima tenuta di strada.

Caratteristiche che consentono di ridurre le vibrazioni e il rumore in cabina e che si traducono in un’esperienza di guida più confortevole. In questo modo, l’operatore può rimanere produttivo durante tutta la giornata lavorativa.

 

CONCLUSIONE

Il pneumatico Firestone Performer Extra 70 è assolutamente adatto alle operazioni di policoltura/allevamento.

La sua versatilità lo rende efficiente non solo per la sostituzione delle lettiere nelle stalle ma anche per tutte le operazioni di movimentazione su terreni duri.

Inoltre, si adatta facilmente sia al trasporto su strada che alle operazioni nei campi.

Su questo tipo di pneumatico robusto e ben progettato, alcune buone abitudini di manutenzione e un attento impiego delle attrezzature contribuiranno a ritardarne notevolmente l’usura e ad ottimizzare il ritorno sull’investimento.

 


Per aiutarti a individuare i segnali di allarme che potrebbero potenzialmente causare l’usura precoce dei pneumatici, abbiamo sviluppato questa guida completa da scaricare gratuitamente: «Come rilevare i tipi di usura anomala dei pneumatici agricoli»

Come rilevare i tipi di USURA ANOMALA dei pneumatici agricoli

La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:

Argomenti: Usura dei pneumatici

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

PER SAPERNE DI PIÙ SULLO STESSO ARGOMENTO

LASCIA UN COMMENTO