;
una corretta pressione dei pneumatici per proteggere i terreni

Come impostare la pressione giusta per i pneumatici agricoli?

Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 02 febbraio 2023

Certamente saprai che una corretta impostazione della pressione dei pneumatici agricoli è in grado di diminuirne l’usura e di aumentarne la vita utile. Ma questo può contribuire anche a proteggere i terreni dei campi e di conseguenza la produttività, migliorando al contempo la sicurezza su strada.
Tuttavia, è sempre difficile avere la certezza di operare con la corretta impostazione della pressione a prescindere dalla situazione. Ti proponiamo alcune regole o alternative che ti consentiranno di lavorare facilmente con la giusta pressione.

1. Qual è il rapporto fra carico e pressione?

L’unico legame fra il trattore e il suolo è il pneumatico agricolo. Quest’ultimo però, non è in grado di sostenere il peso della macchina e degli attrezzi, a una determinata velocità di marcia, senza essere stato gonfiato alla giusta pressione. Al contempo, è necessario considerare la portata del pneumatico e il carico massimo raccomandato dal produttore.

L’elemento più importante è il volume d’aria nei pneumatici

Il peso che i pneumatici agricoli sono in grado di sostenere è una questione di tecnologia, di progettazione e di componenti definiti dal produttore ma il controllo della pressione di gonfiaggio è fondamentale. In sostanza, i pneumatici non possono sostenere il peso di ciascun assale del trattore senza che abbiano una quantità sufficiente d’aria.

Per migliorare l’efficienza del tuo veicolo, è necessario regolare la pressione dei pneumatici in base a diversi parametri quali:

  • Le informazioni del produttore dei pneumatici: pressione autorizzata in base al carico e alla velocità, indicata nelle tabelle di carico e di pressione
  • Il peso esercitato su ciascun assale del veicolo
  • Il coefficiente di slittamento ottimale
  • Il rispetto dei terreni dei campi per non alterarne i raccolti
  • La velocità di marcia

Come aumentare il carico sostenibile dai pneumatici?

Perché i pneumatici possano sostenere un carico più elevato (quello del trattore e degli attrezzi), l’aria contenuta al loro interno deve essere proporzionale al carico sostenuto.
È possibile aumentarla in due modi:

Aumentare la pressione dei pneumatici

È possibile aumentare la pressione dei pneumatici agricoli iniettando al loro interno più aria compressa, così che possano sostenere un carico maggiore.
È necessario attenersi alle tabelle di carico e di pressione fornite dal fabbricante. Inoltre, per soddisfare le esigenze di un carico più elevato, potrebbe essere necessario adattare la pressione di gonfiaggio alla velocità.

regolare la pressione per sostenere il carico
regolare la pressione per sostenere il carico

Attenzione però: un’eccessiva pressione dei pneumatici può ridurne l’impronta al suolo, pertanto la pressione del veicolo viene ripartita su una superficie inferiore provocando un notevole impatto sul terreno.

Per bilanciare la pressione del veicolo e la pressione al suolo con questa impronta più ridotta, il pneumatico affonda compattando il terreno finché non raggiunge il punto di equilibrio fra queste due pressioni (veicolo/terreno).

Su terreno mobile, una pressione troppo elevata favorisce:

  • Un’eccessiva compattazione del suolo; quindi una compattazione in profondità,
  • L’aumento del coefficiente di slittamento;
  • La formazione di solchi;
  • L’aumento della resistenza al rotolamento.

Pertanto, aumentare troppo la pressione ha un impatto negativo sul terreno, sullo sviluppo delle colture e sulla resa meccanica, quindi sulla produttività.

una corretta pressione per preservare i terreni
Una corretta pressione per preservare i terreni


Aumentare la dimensione e il volume d’aria dei pneumatici

È possibile aumentare il carico sostenibile dalla macchina scegliendo pneumatici con un maggior volume d’aria o di tecnologia superiore.

Aumentando la serie dimensionale dei pneumatici o sostituendo il treno gomme dell’attrezzatura con ruote e pneumatici che ammettano un maggior volume d’aria, migliorerai le prestazioni del trattore e la compattazione verticale risulterà meno significativa, poiché l’impronta a terra del pneumatico sarà più ampia. Al tempo stesso, sia il coefficiente di slittamento che il consumo di carburante si ridurranno.

Migliorare le prestazioni aumentando la misura dei pneumatici
Migliorare le prestazioni aumentando la misura dei pneumatici

Quando lavori con un grosso veicolo su terreni mobili o pesanti, in qualsiasi condizione meteorologica, devi aumentare l’impronta dei pneumatici per limitarne l’impatto sul suolo.

Un’altra opzione consiste nello scegliere un pneumatico di tecnologia superiore, come i modelli IF o VF.
Per i pneumatici VF di vecchia generazione, era necessario ridurre al minimo il diametro del cerchione per aumentare il volume d’aria nel pneumatico.
Oggi, grazie ai pneumatici VF di nuova generazione e all’opzione NRO, è possibile ottenere gli stessi vantaggi di carico senza sostituire il cerchione. La struttura stessa del pneumatico consente una maggiore capacità di carico.

 

2. Come calcolare la pressione

Per determinare la pressione adatta ai pneumatici agricoli, è necessario innanzitutto definire il carico sostenuto da ciascun assale, facendo riferimento a uno dei tre metodi che seguono.
Al di là del metodo comunque, è necessario tener conto della velocità di marcia. Questa infatti, varia inevitabilmente in base all’utilizzo su strada e nei campi.

FASE 1: ripartire correttamente il peso

L’ottimizzazione della ripartizione del peso si riflette in un minor consumo di carburante, in una riduzione dell’usura dei componenti del gruppo propulsore e dei pneumatici, in una minore compattazione del terreno e in una maggiore produttività.

La corretta ripartizione del peso è di 60% nella parte posteriore e 40% in quella anteriore, con o senza attrezzo. Aggiungendo un attrezzo, ad esempio per preparare il terreno, si aumenterà il peso nella parte posteriore e sarà necessario calibrare la distribuzione del peso del trattore aggiungendo peso anteriormente.

distribuzione del carico: 60% posteriore, 40% anteriore

Il metodo più preciso consiste nell’usare un attrezzo di pesatura che consenta di determinare il carico reale sostenuto da ogni assale.

Pesata del treno posteriore
Pesata del treno posteriore

Per determinate il peso sostenuto da ciascun pneumatico, devi pesare ciascun assale del trattore insieme agli attrezzi, poi dividere il risultato per due.
Successivamente, consulta la tabella delle corrispondenze di carichi e pressioni per determinare la pressione ottimale per gli assali anteriore e posteriore.

Ti forniamo alcuni suggerimenti per effettuare correttamente la pesatura:

  • Per la pesatura del treno anteriore: la pesata si effettua con l’attrezzo posteriore montato
  • Per la pesatura del treno posteriore: la pesata si effettua senza l’attrezzo posteriore
Utensile di pesatura
10.010 kg rappresentano la massa distribuita sull’assale posteriore del trattore
(senza attrezzo posteriore per l’utilizzo su strada).

 

Per l’uso frequente su strada, non dimenticare di aggiungere 0,4 bar alle informazioni della tabella della pressione, in maniera tale da ridurre l’usura precoce della gomma del pneumatico sul manto stradale.

FASE 2: usare un’applicazione dedicata

Applicazione gratuita Firestone per il calcolo della pressione
Applicazione gratuita Firestone per il calcolo della pressione

Per determinare facilmente la pressione idonea al tipo di pneumatici agricoli, numerosi fabbricanti, come Firestone, propongono alcune applicazioni mobili accessibili da smartphone e da tablet.

Devi disporre di tutte le informazioni necessarie per utilizzare l’applicazione on-line. Tali dati riguardano in particolare il peso del trattore e dei relativi attrezzi.

Scarica gratuitamente l’app Firestone Agricoltura

In pochi clic, puoi ottenere una stima del carico approssimativo per la pressione ottimale dei pneumatici agricoli.

 

3. I migliori strumenti per perfezionare il controllo della pressione dei pneumatici: i sistemi TPMS e CTIS

Sai perfettamente che una pressione bassa è adatta ai lavori nei campi dal momento che ottimizza il comfort, limitando al contempo la compattazione e lo slittamento.

Viceversa, una pressione più elevata viene caldamente consigliata per i percorsi su strada, poiché riduce la resistenza al rotolamento e di conseguenza il consumo di carburante e l’usura dei pneumatici, pur incrementando la stabilità del trattore.

Il problema che si pone è quello di sapere quale pressione scegliere per un utilizzo misto su strada e nei campi.
Al fine di rispettare le indicazioni relative alla pressione, qualunque siano le condizioni di utilizzo del trattore, esistono alcuni sistemi che ti aiutano nel lavoro quotidiano.

  • TPMS: Sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici. Questo dispositivo consente di controllare la pressione in tempo reale avvisandoti quando ti discosti troppo dalla pressione di gonfiaggio raccomandata.
  • CTIS: Central Tyre Inflation System. Questo dispositivo permette di controllare e di regolare la pressione in tempo reale.

Come funziona il sistema TPMS?

Il sistema viene installato direttamente sui pneumatici agricoli per controllarne e regolarne rapidamente la pressione e la temperatura durante l’utilizzo.

Installazione di sensori di pressione per gonfiaggio centralizzato
Installazione di sensori di pressione per gonfiaggio centralizzato

Il dispositivo viene monitorato dalla cabina del trattore tramite una centralina elettronica di controllo che mostra i livelli di pressione e di temperatura, con impostazioni di avviso nel caso in cui tali livelli si discostino troppo dai limiti minimi o massimi stabiliti.

Il sistema prevede un investimento economico dell’ordine dei 400/500 euro IVA esclusa.
È disponibile per trattori a 4 ruote, ma può essere adattato a trattori con ruote accoppiate e ai rimorchi.

TPMS modulo di controllo elettronico
TPMS modulo di controllo elettronico

Come funziona il sistema centralizzato di gonfiaggio dei pneumatici (CTIS)?

Il CTIS consente non solo di controllare, ma anche di regolare via via la pressione di gonfiaggio, per passare agevolmente dal campo alla strada senza doversi fermare: la pressione viene ridotta nel campo e aumentata su strada, senza spostarsi dalla cabina.

Semplice da installare e da usare, fornisce informazioni costanti sulla pressione e rileva le perdite lente.

gonfiaggio centralizzato: compressore e sistema ruote
Gonfiaggio centralizzato: compressore e sistema ruote

L’installazione di un sistema di gonfiaggio centralizzato dipende dal sistema frenatura del trattore:

  • Sistema con freno pneumatico: di norma dispone di un compressore integrato che può essere raccordato al sistema di gonfiaggio centralizzato, avendo cura di installare una valvola di intercettazione per dare priorità al flusso d’aria verso i freni.

  • Sistema con freno idraulico: non integrando un compressore pneumatico, il fornitore dovrà installarne uno idoneo per fare in modo che il sistema si adatti agli usi specifici del gonfiaggio centralizzato (ad esempio, trattore + utilizzo di un rimorchio).

In entrambi i casi, l’aria circola verso le ruote in rotazione grazie ad un circuito sigillato dotato di giunti rotanti.

I tempi di gonfiaggio/sgonfiaggio dipendono da vari elementi: dal compressore, dal volume di ogni pneumatico e dal numero di ruote.

In genere, per ottenere 1 bar di pressione servono in media 3 minuti, circa 1 minuto per ridurre la pressione di 1 bar.

12 mesi per ammortizzare il sistema di gonfiaggio centralizzato

Malgrado il costo, il sistema di gonfiaggio centralizzato può essere ammortizzato già nei primi dodici mesi, con una riduzione dei costi a partire dal secondo anno e per gli anni successivi.

  • Oltre al tempo risparmiato, questo dispositivo consente di ridurre fino a un 30% in più il consumo di carburante su strada, con una pressione di 2 bar invece che di 0,8 anche questo abbatte l’usura dei pneumatici e migliora la guida (comfort e tenuta di strada).
  • Oltre a migliorare la capacità di trazione del trattore fino ad un 35% in più, il gonfiaggio centralizzato riduce la compattazione del terreno, aumentando automaticamente il raccolto e la produttività.

L’installazione di un sistema di gonfiaggio centralizzato va considerata un investimento remunerativo a lungo termine, in genere a partire dal secondo anno.

 


Per saperne di più ed estendere la vita utile dei pneumatici scarica gratuitamente la nostra guida completa: «Come regolare la pressione dei pneumatici agricoli per guadagnare ore di esercizio»

Come regolare la pressione dei pneumatici agricoli per GUADAGNARE ORE DI ESERCIZIO

La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:

Argomenti: Pressione dei pneumatici

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

PER SAPERNE DI PIÙ SULLO STESSO ARGOMENTO

LASCIA UN COMMENTO