;
Quali sono le soluzioni per limitare l’usura dei pneumatici agricoli su strada

Come limitare l’usura dei pneumatici agricoli su strada

Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 25 settembre 2024

L’asfalto, molto più abrasivo della terra, sui pneumatici ha lo stesso effetto della carta vetrata e ne riduce notevolmente la vita utile. Sfortunatamente, a causa della distanza sempre maggiore dei campi, l’uso frequente del trattore su strada è diventato una necessità per molti agricoltori.
I pneumatici da trattore non sono stati inizialmente progettati per un uso intensivo su strada. Il manto stradale, molto più duro della terra, accelera l’usura dei pneumatici nonché la frequenza con la quale devono essere sostituiti e i relativi costi. Tuttavia, per chi fa molti trasporti è possibile adottare alcune pratiche per ridurre questo tipo di usura risparmiando un sacco di denaro.

In questo articolo, ti offriamo dei consigli pratici per ottimizzare l’utilizzo dei pneumatici agricoli su strada. Che si tratti della scelta dei pneumatici giusti o dell’adozione di buone pratiche di manutenzione, riparazione o guida, esistono alcune soluzioni per prolungarne la vita utile. In questo modo, potrai facilmente ridurre i costi operativi del trattore tutelando il treno di gomme.

È davvero l’unica soluzione per limitare l’usura dei pneumatici agricoli su strada?
È davvero l’unica soluzione per limitare l’usura dei pneumatici agricoli su strada?

1. Qual è l’impatto della strada sui pneumatici agricoli

Se percorri lunghi tragitti su strada, hai l’impressione che i pneumatici agricoli si usurino più rapidamente? Non è un’impressione, è un dato di fatto! L’asfalto è il peggior nemico dei pneumatici agricoli.

L’asfalto è abrasivo per i pneumatici agricoli
L’asfalto è abrasivo per i pneumatici agricoli

Le micro-aggressioni dell’asfalto

Lungi dall’essere una superficie liscia e uniforme, l’asfalto è in effetti disseminato di minuscole asperità, ruvide e prominenti. Queste micro-irregolarità, composte da piccoli pezzi di roccia, ghiaia e catrame, agiscono sui pneumatici alla stregua della carta vetrata. Ad ogni giro di ruota, queste irregolarità abrasive “mordicchiano” un po’ di gomma, accelerandone quindi l’usura.

Le condizioni del manto stradale: un problema da considerare

Se le strade in buone condizioni sono comunque aggressive per i pneumatici, immagina cosa possono essere quelle rovinate! Le buche, le crepe e le deformazioni della carreggiata sottopongono i pneumatici ad urti ripetuti. Tali impatti strappano pezzi di gomma e indeboliscono le barre del pneumatico.

Le strade secondarie, spesso percorse dai trattori, non sono ben manutenute
Le strade secondarie, spesso percorse dai trattori, non sono ben manutenute

2. Regolare le pressioni per ridurre l’usura

Una delle soluzioni migliori per estendere la vita utile dei pneumatici agricoli è quella di regolarne frequentemente la pressione. In effetti, la pressione del pneumatico agricolo non costituisce un parametro fisso. Dev’essere regolata in base a diversi fattori, in particolare il carico trasportato, la velocità e il tipo di terreno sul quale si guida.

Perché adattare la pressione al carico?

La pressione consente di compensare il carico per evitare lo schiacciamento del pneumatico sotto l’effetto del peso. Se il carico è spropositato, quando si percorrono lunghe distanze su strada la struttura del pneumatico subirà una deformazione eccessiva che potrà danneggiare la carcassa e accelerare l’usura del battistrada.

Perché è preferibile aumentare la pressione su strada?

Una pressione troppo bassa provocherà il surriscaldamento del pneumatico, soprattutto in velocità. Il calore ammorbidisce la gomma rendendola quindi più sensibile all’abrasione e riducendone la vita utile. Il surriscaldamento avrà inoltre un effetto negativo sulla struttura interna, provocando tensioni e restringimenti dei componenti. Al momento di spostarsi su strada, ti consigliamo di gonfiare maggiormente i pneumatici per ridurne l’usura.

 

3. Considerare il controllo regolare della geometria

Una corretta convergenza è essenziale per garantire l’usura uniforme e regolare dei pneumatici, ottimizzandone così la vita utile.

Qual è l’impatto sull’usura di un difetto di convergenza?

La convergenza indica l’allineamento delle ruote del trattore rispetto all’asse longitudinale del veicolo. Immagina due binari ferroviari perfettamente paralleli: la situazione ideale per i pneumatici! Se le ruote non sono allineate, sfregheranno in modo irregolare sul suolo, causando l’usura precoce del pneumatico dal lato non perfettamente in asse nel senso di rotolamento.
Parallélisme à revoir sérieusement
Convergenza da riconsiderare seriamente

Una convergenza scorretta comporta parecchie conseguenze:

  • Usura irregolare dei pneumatici: i pneumatici si usurano più rapidamente sui bordi esterni o interni, a seconda del tipo di difetto.

  • Riduzione della stabilità: il trattore può “tirare” da un lato o dall’altro, rendendo la guida più difficile e meno sicura.

  • Aumento del consumo di carburante: una convergenza difettosa aumenta la resistenza al rotolamento, che a sua volta causa un eccessivo consumo di carburante.

Quali sono i fattori che possono compromettere la convergenza

  • Gli urti: un impatto, anche leggero, può disassare i componenti dello sterzo e modificare l’angolo delle ruote.

  • La meccanica: negli anni, i componenti dello sterzo si usurano e ciò può comportare il disallineamento delle ruote.

  • La qualità delle messe a punto: anche messe a punto scorrette in fase di riparazione o di sostituzione possono influire sulla convergenza.
Controllo manuale della convergenza
Controllo manuale della convergenza

Verificare la campanatura

Per gestire l’usura dei pneumatici, è importante verificare non solo la convergenza ma anche la campanatura delle ruote.

Si tratta dell’inclinazione delle ruote rispetto alla verticale. Anche una campanatura scorretta può provocare l’usura irregolare dei pneumatici.

Gli squilibri del treno anteriore sono fattori aggravanti se il trattore è dotato di un caricatore frontale. Da qui la necessità di effettuare controlli regolari.

Scegliere le misure giuste per un anticipo ottimale

La scelta di misure coerenti per pneumatici di un trattore a quattro ruote motrici disuguali è fondamentale. Un anticipo corretto, ovvero un rapporto di rotazione ottimale tra le ruote anteriori e posteriori, è essenziale per ottimizzare la sincronia degli assi e ridurre l’usura.

Un anticipo scorretto può comportare l’usura precoce dei pneumatici, sia a livello dell’asse anteriore o di quello posteriore.

 

4. Per limitare l’usura dei pneumatici agricoli è necessario ridurre la velocità

Procedere a velocità troppo elevate può influire negativamente sui pneumatici. In effetti, maggiore è la velocità, maggiore è il rapporto di slittamento del pneumatico al suolo con il conseguente aumento dell’attrito, del surriscaldamento e dell’usura. Per questa ragione, il nostro consiglio è quello di ridurre la velocità complessiva.

L’indice di velocità del pneumatico è il limite

Ogni pneumatico agricolo possiede un indice di velocità, indicato sul fianco. Questo indice corrisponde alla velocità massima a cui è possibile guidare in sicurezza con un determinato carico, nonché con una pressione di gonfiaggio nominale definita dal fabbricante (per conoscerla, rivolgiti al tuo rivenditore di fiducia). Passare questo limite significa rischiare di usurare e di danneggiare il treno gomme.

Perché questo limite è importante?

  • È il limite di resistenza studiato dal fabbricante per questo modello di pneumatico.

  • Oltrepassandolo, il pneumatico si surriscalda notevolmente. Il calore eccessivo indebolisce la gomma e può provocarne l’usura precoce.

Adottare una guida fluida, poco aggressiva

Oltre a rispettare l’indice di velocità, scegliere una guida fluida ti consente di tutelare i pneumatici. Evita le brusche accelerazioni, le frenate violente e le curve affrontate ad alta velocità. Queste manovre sollecitano notevolmente la gomma e accelerano l’usura.

Quanto è importante la fluidità di guida?

  • Riduzione delle sollecitazioni: le manovre lente limitano le sollecitazioni a carico dei pneumatici, riducendo il rischio di deformazione e di usura precoce.

  • Aderenza ottimizzata: una guida fluida agevola una buona trazione dei pneumatici al suolo, migliorando la stabilità del trattore e l’efficienza in frenata.

  • Risparmio di carburante: una guida fluida consente di ridurre il consumo di carburante.
Ridurre la velocità per limitare l’usura dei pneumatici agricoli
Ridurre la velocità per limitare l’usura dei pneumatici agricoli

5. Diminuire il carico per tutelare i pneumatici

Il carico esercitato sui pneumatici agricoli incide in modo determinante sulla loro usura. Un sovraccarico comporta danni irreversibili e ne riduce la vita utile.

Diminuire il carico consente di evitare l’usura troppo rapida dei pneumatici agricoli
Diminuire il carico consente di evitare l’usura troppo rapida dei pneumatici agricoli

Non sovraccaricare i pneumatici

Ogni pneumatico è progettato per sostenere un carico massimo specifico, indicato dall’indice di carico riportato sul fianco. Oltrepassare questo limite può comportare:

  • La deformazione della carcassa: la carcassa del pneumatico, la sua struttura interna, è progettata per sostenere una determinata pressione. Un sovraccarico eccessivo può deformare in modo permanente la carcassa, rendendola più fragile e aumentando il rischio di avarie.

  • L’usura accelerata del battistrada: che si deteriora eccessivamente nel momento in cui viene sottoposto a uno stress spropositato. I ramponi si usurano più rapidamente, riducendo l’aderenza e la trazione del pneumatico.

  • L’aumento della resistenza al rotolamento: il sovraccarico aumenta la superficie di contatto del pneumatico con il suolo, incrementando la resistenza al rotolamento e, di conseguenza, il consumo di carburante.

  • Una scarsa efficienza in frenata: in caso di frenata di emergenza, tutto il carico verrà improvvisamente trasferito sul treno anteriore che avrà difficoltà a mantenere l’aderenza, con la conseguente massima usura, se non addirittura peggio.

Distribuire meglio i carichi

Una distribuzione equilibrata del carico sui diversi assi è fondamentale per tutelare i pneumatici. Se il peso è concentrato su un solo asse, l’altro si trova alleggerito e determinerà un comportamento anomalo del rimorchio su strada. L’asse sovraccaricato subirà inevitabilmente un’usura precoce.

  • Regolare la posizione degli attrezzi: posizionare gli attrezzi di lavoro in maniera tale da equilibrare il carico tra la parte anteriore e quella posteriore del trattore.

  • Compensare lo squilibrio con una zavorra in modo da ottenere un carico equivalente su tutti i pneumatici.

  • Se possibile, utilizzare un rimorchio multiasse per ripartire uniformemente il carico su tutti gli assi del rimorchio. Ciò consente di evitare il sovraccarico sul treno posteriore del trattore.

 

6. La qualità del pneumatico è determinante per combattere l’usura su strada

La scelta del pneumatico è importante per beneficiare di una vita utile lunga, soprattutto nell’uso frequente su strada. Il pneumatico Firestone Maxi Traction, ad esempio, offre vantaggi significativi in termini di longevità e di comfort di guida su strada.

I vantaggi del Maxi Traction su strada

Il pneumatico Maxi Traction è stato progettato specificamente per conciliare le esigenze di trazione sui campi con quelle del trasporto su strada.

Ecco le principali qualità offerte su strada:

  • Massima qualità della gomma: la gomma impiegata nella produzione dei pneumatici Maxi Traction è stata formulata specificamente per resistere all’abrasione e al calore generati dal rotolamento frequente su strada. Una tale resistenza all’usura consente di estendere la vita utile del treno gomme.

  • Una carcassa robusta: la carcassa del Maxi Traction è progettata per sostenere carichi pesanti e per resistere alle sollecitazioni del trasporto su strada. Garantisce la stabilità ottimale del trattore carico e ne aumenta la sicurezza.

  • Design ottimizzato delle barre: i ramponi dei pneumatici Maxi Traction sono progettati per offrire il massimo dell’aderenza su strada riducendo, al contempo, le vibrazioni e il rumore. La combinazione tra carcassa robusta, gomma di alta qualità e design ottimizzato delle barre consente di migliorare il comfort di guida.
Pneumatico Firestone Maxi Traction estremamente resistente all’usura nell’uso su strada
Pneumatico Firestone Maxi Traction estremamente
resistente all’usura nell’uso su strada

CONCLUSIONE

L’uso intensivo su strada danneggia prematuramente i pneumatici agricoli a causa dell’abrasività dell’asfalto.

Per estenderne la vita utile, è necessario adottare diverse misure fra cui regolare la pressione dei pneumatici in base al carico, verificare regolarmente la convergenza, ridurre la velocità e privilegiare la fluidità di guida.

Inoltre, scegliere dei pneumatici come i Firestone Maxi Traction, progettati specificamente per l’uso misto, consente di avvalersi di una maggiore resistenza all’usura e di una trazione ottimale su strada.

 


Per aiutarti a individuare i segnali di allarme che potrebbero potenzialmente causare l’usura precoce dei pneumatici, abbiamo sviluppato questa guida completa da scaricare gratuitamente: «Come rilevare i tipi di usura anomala dei pneumatici agricoli»

Come rilevare i tipi di USURA ANOMALA dei pneumatici agricoli

La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:

Argomenti: Usura dei pneumatici

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

PER SAPERNE DI PIÙ SULLO STESSO ARGOMENTO

LASCIA UN COMMENTO