BRIDGESTONE EUROPE NV/SA
La nostra sede regionale
Via Energy Park 14
20871 Vimercate
Italia
Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 22 marzo 2024
Il modello di pneumatico agricolo determina la capacità di carico. I pneumatici agricoli sono robusti ma non abbastanza da sostenere qualsiasi livello di carico ed è bene considerare questo aspetto al momento di scegliere la zavorra.
In realtà, appesantire troppo il rimorchio potrebbe essere controproducente e, se l’intento è quello di aumentare l’efficienza della macchina, sarà opportuno accertarsi dell’effettiva necessità di aggiungere dei pesi. Sono disponibili diverse opzioni: la zavorratura ad acqua, la zavorratura delle ruote o la zavorratura che prevede l’aggiunta di pesi sul sollevatore anteriore o posteriore.
Tutte queste operazioni possono essere complementari e consentono di ottenere una buona equilibratura del rimorchio. Se alla zavorratura del sollevatore anteriore si attribuisce la funzione di bilanciare il peso dell’attrezzo posteriore, ci si potrà concentrare sulle ruote, cercando di stabilire quale zavorratura avrà la massima efficacia tra quella ad acqua dei pneumatici agricoli o la zavorratura con pesi aggiuntivi sulle ruote.
In questo articolo presenteremo un confronto tra questi due metodi di zavorratura, in maniera tale che possiate scegliere quello più vantaggioso e più adatto alla vostra situazione.
Lo scopo principale della zavorratura consiste nell’equilibrare il rapporto peso/potenza del trattore. In base alla potenza del trattore e dell’attrezzo impiegato, potrebbe essere necessario integrare i pesi del sollevatore anteriore aggiungendo ulteriore carico a livello delle ruote.
È importante individuare il massimo equilibrio, distribuendo il più possibile il peso sulla macchina.
Una volta raggiunta la stabilità, il trattore è in grado di esercitare al suolo la potenza in maniera efficace a parità di sforzo delle sue 4 ruote motrici, senza sovraccaricare i pneumatici né i sistemi di trasmissione.
Ottenere la miglior zavorratura possibile garantisce una maggiore efficienza delle macchine agricole e accresce la sicurezza. Ecco i principali vantaggi durante le operazioni:
Per contro, una zavorratura scorretta comporta problemi seri: riduce l’efficienza operativa, danneggia il terreno e aumenta il consumo di carburante.
Se la zavorratura è eccessiva, il trattore affonda nel terreno, aumentando la resistenza al rotolamento e determinando un consumo eccessivo di carburante. Il sovraccarico dei pneumatici e lo schiacciamento che ne consegue dovuto al peso della macchina, ne comporta una rapida usura dovuta alla deformazione della carcassa.
Se la zavorratura è scarsa, il treno anteriore non fa abbastanza presa sul terreno e lo sterzo reagisce con fatica, per cui i pneumatici anteriori rischiano di usurarsi rapidamente. Ad esempio, nell’immagine qui sotto, il trattore mal zavorrato «preme» sul terreno. Dal momento che il peso della macchina è insufficiente rispetto a quello dell’attrezzo, il trattore tenderà a rimanere in stallo.
La zavorratura ad acqua consiste nel riempire i pneumatici con l’acqua per appesantirli ulteriormente, allo scopo di migliorare l’aderenza al suolo e la stabilità del trattore.
MISURA PNEUMATICO |
MISURA CERCHIO |
QUANTITÀ D’ACQUA AL 75% DEL VOLUME |
480/70 R28 | W15L | 250 litri |
540/65 R28 | DW16L | 300 litri |
600/65 R28 | DW18L | 380 litri |
650/65 R38 | DW23B | 630 litri |
710/70 R42 | DW25B | 800 litri |
750/75 R46 | DW25B | 1100 litri |
900/65 R46 | DW30B | 1400 litri |
Gli svantaggi esistono anche se vengono poco considerati, poiché l’obiettivo di effettuare una zavorratura economica prevale su qualsiasi altro problema. Tuttavia, questa non è necessariamente la soluzione migliore, ed ecco perché:
Un’altra tecnica di zavorratura consiste nell’installare dei pesi metallici sulle ruote del trattore. Si tratta di un metodo che consente di ottimizzare l’aderenza al suolo di ogni assale, la trazione e la stabilità complessiva della macchina agricola, in particolare se sottoposta a carichi elevati o se opera su terreni difficili.
In virtù della sua precisione, la zavorratura con pesi aggiuntivi sulle ruote consente di ottimizzare la performance complessiva della macchina agricola. Grazie ad una distribuzione estremamente precisa del peso sulle ruote, migliora l’aderenza e la trazione del trattore a seconda delle attrezzature, su diversi tipi di terreni agricoli.
I pesi aggiuntivi delle ruote sono rimovibili e adattabili. Ciò significa che è possibile adeguare facilmente la quantità di zavorra in base alle attrezzature, alle operazioni da svolgere o alle condizioni meteorologiche. Una tale versatilità ottimizza l’efficienza operativa del trattore durante tutto l’anno, garantendone una performance ottimale in qualsiasi condizione.
Nonostante i numerosi vantaggi, la zavorratura con pesi aggiuntivi sulle ruote comporta anche qualche svantaggio.
Nella scelta tra la zavorratura ad acqua dei pneumatici agricoli rispetto a quella che prevede l’impiego di pesi aggiuntivi sulle ruote, è necessario comprendere i vantaggi e gli svantaggi dei due metodi.
La zavorratura ad acqua dei pneumatici anteriori potrebbe sembrare una soluzione pratica ma, in realtà, è ben poco efficace a causa dello scarso volume d’acqua che può essere aggiunto.
La zavorratura con l'installazione di pesi sulle ruote anteriori del trattore, si dimostra invece decisamente più efficace perché consentirà di aggiungere più peso. In effetti, questo metodo consente una distribuzione più precisa del peso, ottimizzando la trazione e la stabilità complessiva del trattore.
Inoltre, offre una maggiore flessibilità in termini di adeguamento del peso, per alleggerire la macchina agricola quando la zavorra non è più necessaria.
La zavorratura dei pneumatici posteriori è comunque molto efficace per migliorare la produttività. In quest’ottica, la zavorratura con pesi aggiuntivi sulle ruote si impone come la scelta più interessante.
Perché consente di adeguare esattamente il peso extra senza irrigidire eccessivamente i pneumatici, a differenza della zavorratura ad acqua che costituisce il 75% del volume del pneumatico.
Inoltre, la zavorratura con pesi sulle ruote può essere rimossa e facilmente adeguata, combinandola anche con pesi aggiuntivi fissati al sollevatore anteriore. In questo modo, può essere aggiunta o rimossa in base alle esigenze o al peso delle attrezzature, contribuendo a migliorare la performance complessiva del trattore.
Tutto ciò non è possibile con la zavorratura ad acqua che, anche disponendo di una pompa di zavorra specifica, richiede in media dalle 2 alle 3 ore per il riempimento e altrettanto per lo svuotamento.
La zavorratura con pesi sulle ruote, adattandosi maggiormente ai pesi reali del rimorchio, consente di migliorare la trazione nei campi, di ridurre maggiormente lo slittamento e di incrementare l’efficienza operativa.
Scegliere una corretta zavorratura consente di aumentare la produttività tutelando, al contempo, la vita utile dei pneumatici.
Sebbene la zavorratura ad acqua dei pneumatici agricoli appaia come un’opzione semplice ed economica, la zavorratura con pesi aggiuntivi sulle ruote prevale in termini di performance, versatilità e flessibilità.
Questa seconda opzione offre un metodo più preciso e accurato di ottimizzare le performance del trattore.
In qualsiasi caso, la scelta fra le diverse tecniche di zavorratura dipende dalle necessità specifiche di ogni agricoltore e dalle condizioni operative affrontate.
La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:
Scopri la nostra vasta gamma di pneumatici agricoli. Pneumatici ad elevate prestazioni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.
Confronto tra pneumatico stretto standard vs pneumatico con cintura in acciaio
CONTINUA A LEGGEREQual è il vantaggio di un pneumatico stretto con cintura in acciaio?
CONTINUA A LEGGEREPerché i pneumatici agricoli sono fondamentali per tutelare i terreni?
CONTINUA A LEGGERE