;
Zavorratura ad acqua vs pesi sulle ruote

Confronto: zavorratura ad acqua vs pesi sulle ruote

Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 22 marzo 2024

Il modello di pneumatico agricolo determina la capacità di carico. I pneumatici agricoli sono robusti ma non abbastanza da sostenere qualsiasi livello di carico ed è bene considerare questo aspetto al momento di scegliere la zavorra.
In realtà, appesantire troppo il rimorchio potrebbe essere controproducente e, se l’intento è quello di aumentare l’efficienza della macchina, sarà opportuno accertarsi dell’effettiva necessità di aggiungere dei pesi. Sono disponibili diverse opzioni: la zavorratura ad acqua, la zavorratura delle ruote o la zavorratura che prevede l’aggiunta di pesi sul sollevatore anteriore o posteriore.
Tutte queste operazioni possono essere complementari e consentono di ottenere una buona equilibratura del rimorchio. Se alla zavorratura del sollevatore anteriore si attribuisce la funzione di bilanciare il peso dell’attrezzo posteriore, ci si potrà concentrare sulle ruote, cercando di stabilire quale zavorratura avrà la massima efficacia tra quella ad acqua dei pneumatici agricoli o la zavorratura con pesi aggiuntivi sulle ruote.

In questo articolo presenteremo un confronto tra questi due metodi di zavorratura, in maniera tale che possiate scegliere quello più vantaggioso e più adatto alla vostra situazione.

1. Qual è lo scopo della zavorratura delle ruote o dei pneumatici agricoli?

Lo scopo principale della zavorratura consiste nell’equilibrare il rapporto peso/potenza del trattore. In base alla potenza del trattore e dell’attrezzo impiegato, potrebbe essere necessario integrare i pesi del sollevatore anteriore aggiungendo ulteriore carico a livello delle ruote.

È importante individuare il massimo equilibrio, distribuendo il più possibile il peso sulla macchina.

Una volta raggiunta la stabilità, il trattore è in grado di esercitare al suolo la potenza in maniera efficace a parità di sforzo delle sue 4 ruote motrici, senza sovraccaricare i pneumatici né i sistemi di trasmissione.

I vantaggi di una zavorratura corretta

Ottenere la miglior zavorratura possibile garantisce una maggiore efficienza delle macchine agricole e accresce la sicurezza. Ecco i principali vantaggi durante le operazioni:

  • Trazione migliorata
    Un trattore zavorrato correttamente godrà di una maggiore efficienza, che in genere si traduce nell’ottimizzazione della trazione. Quest’ultima è indispensabile per trasportare carichi pesanti nei campi o per le operazioni che richiedono molta potenza motrice su terreni difficili.
  • Riduzione dello slittamento
    Una corretta zavorratura consente di ridurre lo slittamento, garantendo ai 4 pneumatici una maggiore trazione al suolo. Zavorrando correttamente le ruote o i pneumatici si eviteranno cali di potenza e sprechi di carburante dovuti ad uno slittamento eccessivo, tutelando nel contempo la struttura del suolo.
  • Riduzione della resistenza al rotolamento
    Una zavorratura corretta contribuisce a ridurre la resistenza al rotolamento. Pneumatici zavorrati correttamente affondano meno nel terreno e generano meno attrito al suolo, con una conseguente riduzione del consumo di carburante e dell’usura precoce.
Una zavorratura corretta consente di ridurre lo slittamento su terreno bagnato
Una zavorratura corretta consente
di ridurre lo slittamento su terreno bagnato

Le conseguenze di una zavorratura scorretta

Per contro, una zavorratura scorretta comporta problemi seri: riduce l’efficienza operativa, danneggia il terreno e aumenta il consumo di carburante.

Se la zavorratura è eccessiva, il trattore affonda nel terreno, aumentando la resistenza al rotolamento e determinando un consumo eccessivo di carburante. Il sovraccarico dei pneumatici e lo schiacciamento che ne consegue dovuto al peso della macchina, ne comporta una rapida usura dovuta alla deformazione della carcassa.

Se la zavorratura è scarsa, il treno anteriore non fa abbastanza presa sul terreno e lo sterzo reagisce con fatica, per cui i pneumatici anteriori rischiano di usurarsi rapidamente. Ad esempio, nell’immagine qui sotto, il trattore mal zavorrato «preme» sul terreno. Dal momento che il peso della macchina è insufficiente rispetto a quello dell’attrezzo, il trattore tenderà a rimanere in stallo.

I pneumatici del trattore «premono» a causa di una zavorratura scorretta
I pneumatici del trattore «premono» a causa di una zavorratura scorretta

2. Zavorratura ad acqua dei pneumatici agricoli

La zavorratura ad acqua consiste nel riempire i pneumatici con l’acqua per appesantirli ulteriormente, allo scopo di migliorare l’aderenza al suolo e la stabilità del trattore.

Quali sono i vantaggi della zavorratura ad acqua?

  • Si tratta della zavorratura più economica
    La zavorratura ad acqua offre una soluzione economica per ottimizzare l’aderenza dei pneumatici agricoli. Questo metodo, meno oneroso di quello che prevede l’utilizzo di pesi di ferro, consente di zavorrare il trattore senza gravare sul budget.
  • Facile da realizzare
    Questa tecnica è abbastanza semplice da realizzare e richiede poche attrezzature aggiuntive. Infatti, la zavorratura può essere realizzata molto facilmente utilizzando dell’acqua e dell’antigelo.
  • Una zavorratura che rimane sempre proporzionata
    Una volta effettuata, la zavorratura ad acqua offre una distribuzione uniforme del peso sugli assali del trattore. Non ci si potrà sbagliare sul carico aggiuntivo poiché rimarrà perfettamente proporzionato alla misura dei pneumatici e, ovviamente, alla potenza della macchina agricola. Nessun rischio di sovraccarico.

Esempi di zavorratura ad acqua in base alle misure dei pneumatici

MISURA
PNEUMATICO
MISURA
CERCHIO
QUANTITÀ D’ACQUA
AL 75% DEL VOLUME
480/70 R28 W15L 250 litri
540/65 R28 DW16L 300 litri
600/65 R28 DW18L 380 litri
650/65 R38 DW23B 630 litri
710/70 R42 DW25B 800 litri
750/75 R46 DW25B 1100 litri
900/65 R46 DW30B 1400 litri

 

Gli svantaggi della zavorratura ad acqua:

Gli svantaggi esistono anche se vengono poco considerati, poiché l’obiettivo di effettuare una zavorratura economica prevale su qualsiasi altro problema. Tuttavia, questa non è necessariamente la soluzione migliore, ed ecco perché:

  • Un peso morto permanente
    La zavorratura ad acqua si effettua generalmente per tutto l’anno. Se, ad esempio, il trattore viene usato regolarmente per il trasporto su strada, il peso morto delle masse d’acqua resterà fisso, anche quando non serve. Ciò si traduce in un inutile consumo di carburante che può determinare una perdita netta di diverse centinaia di euro nell’arco dell’anno.
  • Una zavorra inappropriata
    La zavorratura ad acqua è uniforme, si tratta di una massa proporzionale alle dimensioni dei pneumatici ma non al peso reale degli attrezzi del rimorchio. Potrebbe rivelarsi eccessiva se gli attrezzi sono leggeri, o insufficiente se sono più pesanti.
  • Minor comfort di guida
    Questa tecnica di zavorratura potrebbe rendere il pneumatico meno comodo da usare. Ciò è dovuto al fatto che l’acqua è meno comprimibile dell’aria, per cui il pneumatico si irrigidisce e perde il suo ruolo di ammortizzatore naturale comportando un minor comfort di guida, in particolare su terreni irregolari.
  • Rischi per la sicurezza su strada
    Su strada, la zavorratura ad acqua può essere problematica a causa delle oscillazioni provocate dallo spostamento delle masse d’acqua all’interno dei pneumatici. Le oscillazioni possono influenzare la tenuta di strada e la manovrabilità del trattore, soprattutto in velocità o durante brusche frenate e sterzate.
  • Problema di perdita di pressione
    Con la zavorratura ad acqua, gestire la pressione dei pneumatici diventa più difficile a causa della scarsa proporzione d’aria all’interno del pneumatico. Una piccola perdita d’aria può comportare una notevole variazione di pressione, il che significa che sarà necessario controllarla costantemente per mantenerla al giusto livello.

 

3. Zavorratura con pesi aggiuntivi sulle ruote

Un’altra tecnica di zavorratura consiste nell’installare dei pesi metallici sulle ruote del trattore. Si tratta di un metodo che consente di ottimizzare l’aderenza al suolo di ogni assale, la trazione e la stabilità complessiva della macchina agricola, in particolare se sottoposta a carichi elevati o se opera su terreni difficili.

Fendt 939 dotato di un dissodatore con zavorratura delle ruote per raggiungere i 10.460 kg sull’assale posteriore, necessari per garantire una maggiore trazione
Fendt 939 dotato di un dissodatore con zavorratura
delle ruote per raggiungere i 10.460 kg sull’assale posteriore,
necessari per garantire una maggiore trazione.

I vantaggi della zavorratura con pesi aggiuntivi sulle ruote

Performance complessiva ottimizzata

In virtù della sua precisione, la zavorratura con pesi aggiuntivi sulle ruote consente di ottimizzare la performance complessiva della macchina agricola. Grazie ad una distribuzione estremamente precisa del peso sulle ruote, migliora l’aderenza e la trazione del trattore a seconda delle attrezzature, su diversi tipi di terreni agricoli.

Rimovibile e adattabile

I pesi aggiuntivi delle ruote sono rimovibili e adattabili. Ciò significa che è possibile adeguare facilmente la quantità di zavorra in base alle attrezzature, alle operazioni da svolgere o alle condizioni meteorologiche. Una tale versatilità ottimizza l’efficienza operativa del trattore durante tutto l’anno, garantendone una performance ottimale in qualsiasi condizione.

Quali sono gli svantaggi dell’installazione di pesi aggiuntivi sulle ruote?

Nonostante i numerosi vantaggi, la zavorratura con pesi aggiuntivi sulle ruote comporta anche qualche svantaggio.

  • Un costo più elevato
    Questa pratica è spesso più costosa rispetto ad altri metodi di zavorratura, come quella ad acqua. È quindi meno interessante per gli agricoltori che hanno dei limiti di spesa molto rigorosi.
  • Consumo eccessivo di carburante
    Se non ci si prende la briga di smontare i pesi dalle ruote quando non servono, si rischia di viaggiare con assali insolitamente carichi che comporteranno un consumo eccessivo di carburante.
  • Eccessiva compattazione del terreno
    Una zavorratura con pesi aggiuntivi sulle ruote non idonei può provocare un’eccessiva compattazione del terreno del campo. Se gli assali sono sovraccarichi, la pressione esercitata al suolo è maggiore e grava sui diversi strati di terreno.

 

4. Zavorratura ad acqua dei pneumatici agricoli del trattore vs pesi sulle ruote: chi vince?

Nella scelta tra la zavorratura ad acqua dei pneumatici agricoli rispetto a quella che prevede l’impiego di pesi aggiuntivi sulle ruote, è necessario comprendere i vantaggi e gli svantaggi dei due metodi.

Zavorratura delle ruote interne + esterne
Zavorratura delle ruote interne + esterne

La zavorratura ad acqua dei pneumatici anteriori è meno efficace

La zavorratura ad acqua dei pneumatici anteriori potrebbe sembrare una soluzione pratica ma, in realtà, è ben poco efficace a causa dello scarso volume d’acqua che può essere aggiunto.

La zavorratura con l'installazione di pesi sulle ruote anteriori del trattore, si dimostra invece decisamente più efficace perché consentirà di aggiungere più peso. In effetti, questo metodo consente una distribuzione più precisa del peso, ottimizzando la trazione e la stabilità complessiva del trattore.

Inoltre, offre una maggiore flessibilità in termini di adeguamento del peso, per alleggerire la macchina agricola quando la zavorra non è più necessaria.

Quale tipo di zavorra è più indicato per i pneumatici posteriori?

La zavorratura dei pneumatici posteriori è comunque molto efficace per migliorare la produttività. In quest’ottica, la zavorratura con pesi aggiuntivi sulle ruote si impone come la scelta più interessante.

Per quale motivo?

Perché consente di adeguare esattamente il peso extra senza irrigidire eccessivamente i pneumatici, a differenza della zavorratura ad acqua che costituisce il 75% del volume del pneumatico.

Inoltre, la zavorratura con pesi sulle ruote può essere rimossa e facilmente adeguata, combinandola anche con pesi aggiuntivi fissati al sollevatore anteriore. In questo modo, può essere aggiunta o rimossa in base alle esigenze o al peso delle attrezzature, contribuendo a migliorare la performance complessiva del trattore.

Tutto ciò non è possibile con la zavorratura ad acqua che, anche disponendo di una pompa di zavorra specifica, richiede in media dalle 2 alle 3 ore per il riempimento e altrettanto per lo svuotamento.

La zavorratura con pesi sulle ruote, adattandosi maggiormente ai pesi reali del rimorchio, consente di migliorare la trazione nei campi, di ridurre maggiormente lo slittamento e di incrementare l’efficienza operativa.

 

CONCLUSIONE

Scegliere una corretta zavorratura consente di aumentare la produttività tutelando, al contempo, la vita utile dei pneumatici.

Sebbene la zavorratura ad acqua dei pneumatici agricoli appaia come un’opzione semplice ed economica, la zavorratura con pesi aggiuntivi sulle ruote prevale in termini di performance, versatilità e flessibilità.

Questa seconda opzione offre un metodo più preciso e accurato di ottimizzare le performance del trattore.

In qualsiasi caso, la scelta fra le diverse tecniche di zavorratura dipende dalle necessità specifiche di ogni agricoltore e dalle condizioni operative affrontate.

 


Per saperne di più ed estendere la vita utile dei pneumatici scarica gratuitamente la nostra guida completa: «Come regolare la pressione dei pneumatici agricoli per guadagnare ore di esercizio»

Come regolare la pressione dei pneumatici agricoli per GUADAGNARE ORE DI ESERCIZIO

La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:

Argomenti: Zavorrare i pneumatici

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

PER SAPERNE DI PIÙ SULLO STESSO ARGOMENTO

LASCIA UN COMMENTO