;
Qual è il pneumatico agricolo migliore per i terreni argillosi

Come scegliere il giusto pneumatico agricolo per i terreni argillosi

Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 19 giugno 2024

I terreni pesanti o argillosi presentano spesso una vera e propria sfida per gli agricoltori. Ricchi di minerali, sono estremamente fertili ma comportano anche notevoli difficoltà. La loro composizione, densa e impermeabile, ne complica la lavorazione soprattutto in condizioni di bagnato in cui diventano fangosi e appiccicosi, oppure durante i periodi di siccità in cui si induriscono e si spaccano. La scelta del giusto treno di pneumatici è essenziale per ottimizzare l’efficienza e ridurre al minimo i problemi dovuti a questi terreni così impegnativi.
Un pneumatico agricolo adatto ai terreni argillosi non deve offrire soltanto una trazione superiore per evitare l’eccessivo slittamento, ma anche ridurre la compattazione del terreno per preservarne la struttura e la fertilità. Scegliendo il modello più adatto, non solo potrai migliorare la prestazione delle macchine agricole ma contribuirai ad aumentare la vita utile dei pneumatici e a ridurre il consumo di carburante.

In questo articolo esploreremo le caratteristiche essenziali dei migliori pneumatici agricoli per i terreni argillosi. Se stai cercando di ottimizzare le rese o di tutelare la qualità dei terreni, capire le peculiarità dei pneumatici adatti ai terreni argillosi è un primo passo importante.

1. Quali sono le peculiarità dei terreni argillosi?

Il terreno argilloso, costituito da più del 40% di argilla, si caratterizza per la sua densità e impermeabilità. Questa composizione gli conferisce notevoli vantaggi: la ricchezza in minerali e la capacità di trattenere efficacemente l’acqua e i nutrienti, elementi essenziali per la crescita delle piante. Contrariamente ad altri tipi di terreni, quello argilloso consente di evitare un inaridimento troppo rapido. Le piante possono contare su un’umidità costante che ne favorisce la crescita e la salute.

E questo è il motivo per il quale viene considerato un suolo fertile.

Tuttavia, questa caratteristica pone agli agricoltori sfide importanti. In effetti, la densità e l’impermeabilità di questo terreno emergono in modo contrastante in base alle condizioni climatiche.

 

Gli svantaggi dei terreni argillosi nella stagione umida

  • L’acqua funge da “lubrificante” naturale del suolo. Questo vale soprattutto con le terre argillose, costituite da particelle molto fini. L’acqua sposta le particelle l’una sull’altra, levigando il suolo e riempiendo tutti i pori disponibili. In questo modo, il terreno perde le proprietà strutturali fino a diventare liquido (fango).
In condizioni di bagnato i terreni argillosi diventano facilmente fangosi
In condizioni di bagnato i terreni argillosi diventano facilmente fangosi
  • Difficoltà delle operazioni: il fango intralcia il movimento delle macchine agricole, riducendone l’efficienza e aumentando il tempo necessario allo svolgimento delle operazioni. Il peso dei trattori e degli attrezzi, unito alla scarsa portanza del terreno argilloso umido, può determinare un coefficiente di slittamento elevato, causare lo stallo e ritardare notevolmente le operazioni.
  • Ristagno idrico: l’impermeabilità della terra argillosa impedisce all’acqua di infiltrarsi, lasciandola ristagnare in superficie.
Ristagno dell’acqua e dilavamento su terreni argillosi
Ristagno dell’acqua e dilavamento su terreni argillosi

Gli svantaggi dei terreni argillosi nei periodi di siccità

  • Indurimento del suolo: al contrario, con la siccità la terra argillosa si inaridisce, si indurisce e si spacca, ostacolando in questo modo le radici delle piante.
Nei periodi di siccità i terreni argillosi si induriscono e si spaccano
Nei periodi di siccità i terreni argillosi si induriscono e si spaccano
  • Problema di reidratazione: reidratare il terreno argilloso è un processo lungo e laborioso poiché se la terra è troppo secca e compatta, l’acqua non riesce a infiltrarsi.
  • Nei periodi di siccità si rischia il dilavamento della superficie dei terreni in caso di temporali o forti piogge.
  • Questo tipo di terreno può facilmente compattarsi e diventare molto denso. Ne consegue che il corretto sviluppo delle radici viene ostacolato, con ripercussioni negative sulla resa delle colture.

 

 

2. Quali sono i problemi dovuti ai pneumatici agricoli sui terreni argillosi?

La resistenza al rotolamento dei pneumatici

Per i mezzi agricoli i terreni argillosi comportano sfide uniche. I trattori affrontano una maggiore resistenza quando percorrono questi terreni in condizioni di bagnato. La resistenza al rotolamento è data dalla scarsa portanza del terreno quando è umido. Il pneumatico affonda nel terreno, aumentando lo sforzo da compiere per superare l’ostacolo che si trova davanti. Inoltre, la natura appiccicosa e compatta dell’argilla, rende ancora più difficoltoso il movimento delle macchine.

Risultato: un aumento del consumo di carburante unito all’usura precoce dei pneumatici.


Uno slittamento eccessivo

Lo slittamento dei pneumatici sui terreni argillosi è un problema frequente. Quando non riescono ad aderire correttamente al suolo a causa della sua consistenza scivolosa dovuta all’eccesso d’acqua, slittano, determinando una perdita di efficienza della trazione. Tuttavia, l’eccessivo slittamento pregiudica notevolmente le performance delle macchine agricole. 

Risultato: ritardi nelle operazioni agricole e diminuzione della produttività.

Un terreno argilloso saturo d’acqua aumenta il rischio di stallo
Un terreno argilloso saturo d’acqua aumenta il rischio di stallo

Consumo eccessivo di carburante

L’eccessivo slittamento dei pneumatici sui terreni argillosi può comportare inoltre un maggiore consumo di carburante. Nello slittamento, il motore è costretto a produrre uno sforzo maggiore per far avanzare il veicolo, aumentando il consumo di carburante. 

Conseguenza: costi aggiuntivi per i coltivatori e impatto negativo sulla resa globale.

La resistenza al rotolamento e lo slittamento generano un consumo eccessivo di carburante
La resistenza al rotolamento e lo slittamento generano un consumo eccessivo di carburante

Formazione di solchi

In condizioni di bagnato, i terreni argillosi sono particolarmente sensibili alla formazione di solchi. Nel momento in cui le macchine agricole transitano a più riprese sullo stesso punto affondano, finendo per scavare dei solchi nel terreno. Possono anche contribuire all’erosione del suolo canalizzando l’acqua in superficie e compromettere la qualità dei raccolti interferendo con il corretto sviluppo delle piante.

Quando il suolo si asciuga e si indurisce, i solchi rendono difficile la circolazione delle macchine agricole, imponendo spesso operazioni di ripristino dei terreni che richiederanno tempo e un budget extra per il carburante.

I terreni argillosi sono particolarmente sensibili alla formazione di solchi
I terreni argillosi sono particolarmente sensibili alla formazione di solchi

Compattazione dei terreni

La compattazione del suolo è un problema importante per i terreni argillosi. L’eccessiva pressione sul suolo dei pneumatici delle macchine agricole causerà una notevole compattazione. Tale fenomeno ridurrà la porosità del terreno, interferirà con la circolazione dell’acqua e dell’aria e nuocerà allo sviluppo del sistema radicale delle piante. La compattazione comporta una diminuzione della resa delle colture e una compromissione della fertilità del terreno nel lungo termine.

 

 

3. Qual è il pneumatico agricolo migliore per i terreni argillosi?

Il giusto pneumatico agricolo adatto ai terreni argillosi dev’essere progettato per tutelare la fertilità del suolo. La scelta si basa su diversi criteri.

Un pneumatico in grado di operare a pressioni basse

Lavorare a pressioni basse costituisce il primo criterio da considerare al momento della scelta del pneumatico agricolo per i terreni argillosi. In effetti, questa caratteristica aumenta la portanza e consente una più efficiente distribuzione del carico su un’ampia superficie di contatto al suolo. Pertanto, si ridurranno i rischi legati alla compattazione e allo sprofondamento eccessivo dei pneumatici nel terreno.

Il pneumatico ideale per i terreni argillosi deve quindi poter operare a diverse pressioni in base alle condizioni climatiche ed essere in grado di garantire una trazione ottimizzata, senza compromettere la struttura del terreno.

Su terreni argillosi, il pneumatico deve poter operare a pressioni molto basse
Su terreni argillosi, il pneumatico deve poter operare a pressioni molto basse

Un pneumatico che garantisca un’ottima trazione

Una carcassa costruita a regola d’arte per una maggiore versatilità:
Deve essere sufficientemente flessibile da adattarsi al terreno e distribuire in maniera più uniforme la pressione al suolo. Il pneumatico deve poter essere utilizzato anche a pressioni basse per operazioni delicate su terreni argillosi mobili o bagnati, così come a pressioni più elevate sotto carico, quando il terreno è molto arido.

Un ottimo profilo di battistrada:
Le barre del pneumatico devono avere una capacità di appoggio ottimale sul terreno per offrire la massima aderenza sul suolo argilloso limitandone, nel contempo, la compattazione. Le barre profonde, distanziate e disposte in maniera asimmetrica, consentono una trazione ottimizzata.


Un pneumatico con una buona autopulizia

Infine, i pneumatici devono possedere ottime caratteristiche autopulenti, indispensabili per evitare che terra e fango si accumulino fra le barre, soprattutto in condizioni di bagnato. Questa caratteristica consente di mantenere un’aderenza ottimale con il suolo, con la conseguente riduzione dello slittamento e dell’usura precoce dei pneumatici. Consente di mantenere una trazione costante e migliora la produttività limitando i fermi dovuti alla pulizia dei pneumatici.

La capacità di autopulizia del pneumatico è fondamentale per i terreni argillosi
La capacità di autopulizia del pneumatico è fondamentale per i terreni argillosi

 

4. Firestone Maxi Traction: particolarmente adatto ai terreni argillosi

Il pneumatico agricolo Maxi Traction è caratterizzato da un’eccezionale carcassa. Il design sofisticato e innovativo conferisce massima resistenza unita a una straordinaria flessibilità che gli consente di operare a pressioni basse. Questa caratteristica è fondamentale per ridurre il rischio di una compattazione eccessiva e per tutelare il terreno argilloso dalla compattazione.

Il pneumatico Firestone Maxi Traction è particolarmente adatto ai terreni argillosi
Il pneumatico Firestone Maxi Traction è particolarmente adatto ai terreni argillosi

Scegliere il Maxi Traction: serie Large o Extra Large

Scegliendo di passare ad una serie superiore al momento della sostituzione dei pneumatici (serie 70, 65 oppure Extra Large) sarà possibile aumentare la superficie di contatto al suolo, operare con un carico più elevato limitando, al contempo, lo sprofondamento nel terreno e tenere controllato lo slittamento delle ruote in condizioni di bagnato su terreni argillosi. Il Maxi Traction in versione Large, distribuisce il carico su una maggiore impronta al suolo. Questo pneumatico tecnologico riduce al minimo la resistenza al rotolamento e tutela la struttura del terreno.

Inoltre, il suo design assicura una trazione ottimizzata sui terreni argillosi. Grazie alle barre brevettate Dual Angle, che consentono di ottimizzare la trazione e, nel contempo, ne agevolano la pulizia, offre un’aderenza superiore riducendo al minimo l’alterazione del terreno. Per farla breve, assicura operazioni efficienti senza compromettere la salute dei terreni.

costruzione del battistrada
1. Angolo di attacco da 18 a 25° che favorisce la trazione da una parte e dall’altra;
autopulizia combinata alla flessibilità della carcassa a bassa pressione.
2. Angolo che agevola lo sterzo e la stabilità su strada

CONCLUSIONE

Sebbene fertili, i terreni argillosi presentano sfide uniche per le operazioni con macchine pesanti in condizioni di bagnato. La scelta dei pneumatici agricoli adatti è quindi essenziale per ottimizzare i cantieri, tutelare la struttura del terreno e garantire una resa ottimale.
Un pneumatico ideale per i terreni argillosi deve essere in grado di combinare diverse caratteristiche chiave, quali la capacità di operare a pressioni basse, una carcassa flessibile e versatile e barre profonde e distanziate per garantire un’ottima autopulizia.

Il pneumatico Firestone Maxi Traction, nelle versioni Large e Extra Large, soddisfa tutti questi criteri. Offre una soluzione performante per le operazioni nei terreni argillosi. Il design innovativo e la tecnologia all’avanguardia consentono di ottimizzare la resa conservando, nello stesso tempo, la salute dei terreni.

 


Per maggiori informazioni sulla nostra gamma

Con Firestone, hai la garanzia di lavorare con pneumatici agricoli che offrono un vantaggio reale. Scegliendo il nostro marchio, scegli di lavorare in tranquillità.

Scopri la gamma dedicata alla performance

La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:

Argomenti: Guida all’acquisto dei pneumatici

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

PER SAPERNE DI PIÙ SULLO STESSO ARGOMENTO

LASCIA UN COMMENTO