;
Pneumatici agricoli Maxi Traction IF

Pneumatici agricoli: 4 consigli indispensabili per fare la scelta giusta

Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 15 settembre 2023

Come certamente saprai, i pneumatici, che rappresentano il principale contatto con il terreno, possono permetterti di sfruttare meglio la potenza del motore; tuttavia, perché ciò avvenga è necessario sceglierli il più possibile adatti all’utilizzo effettivo. Il costruttore ha dotato il mezzo agricolo di pneumatici standard, adeguati a quasi tutti gli impieghi ma chiaramente, non è in grado di conoscere le tue necessità né l’uso preciso; inoltre, ha negoziato con il produttore per avere un pneumatico economico che consenta di ridurre il costo totale della macchina.
Per tutti questi motivi, al momento della sostituzione dei pneumatici è necessario chiedersi se non sia il caso di ottimizzare la macchina, scegliendo un treno di pneumatici che permetterà di risparmiare tempo, di preservare i terreni, di migliorare la capacità di trazione...

E dato che nessuna azienda agricola ha le stesse caratteristiche, è normale dotarsi di pneumatici adatti all’utilizzo effettivo. D’altronde, a nessuno verrebbe mai in mente di indossare calzature eleganti per fare un’escursione in montagna! E lo stesso vale per i pneumatici.

Ecco i consigli da seguire per far sì che i nuovi pneumatici ti permettano di sfruttare appieno la potenza della macchina agricola.

1. Determinare l’attività principale del trattore

La prima cosa da considerare è il tipo di impiego a cui è destinato questo nuovo treno di pneumatici. Qual è l’uso principale?

  • Servono esclusivamente nei campi,
  • per l’uso misto,
  • solo in fattoria
  • o per lunghi percorsi su strada?
  • Oppure per lavori pesanti che includono la movimentazione su terreno duro?

La scelta del tipo di pneumatici più adatti all’utilizzo effettivo consentirà di migliorare l’efficienza e di aumentare la produttività, nonché di ottimizzarne la vita utile.

La scelta dei pneumatici da usare prevalentemente nei campi

Se lavori principalmente nei campi, ti consigliamo caldamente di scegliere pneumatici molto flessibili, in modo da ottimizzare la capacità di trazione e nel contempo preservare i terreni.

Fra i diversi modelli di pneumatici disponibili sul mercato quelli di tipo IF soddisfano perfettamente queste esigenze. Questi si avvalgono di un design geniale, con fianchi flessibili rinforzati che hanno la capacità di operare a pressioni molto basse.
Ciò consente loro di aumentare l’impronta a terra e, di conseguenza, di sfruttare al massimo la capacità di trazione del trattore.

Firestone Maxi traction IF per l’utilizzo nei campi
Firestone Maxi Traction IF per l’utilizzo nei campi

Ecco i vantaggi dei pneumatici di tipo IF:

  • Maggiore capacità di carico rispetto ad un pneumatico standard delle stesse dimensioni: circa un 20% di carico in più

  • Tutela dei terreni: lavoro a bassa pressione fino a 0,6 bar (attenzione, la pressione deve rimanere entro il limite di carico riportato sull’assale del trattore)

  • Risparmio di tempo: nessuna necessità di regolare la pressione fra il campo e la strada

  • Risparmio di carburante: fino a 0,7 litri per ettaro, risparmio in termini di tempo, di usura dei pneumatici e delle parti meccaniche grazie ad una trazione migliorata.

La scelta dei pneumatici per l’uso versatile

Oltre al lavoro nei campi, hai anche l’abitudine di utilizzare il trattore nel cortile della fattoria per la gestione dell’allevamento o per operazioni di altro tipo, all’interno e intorno agli edifici.

Circoli regolarmente su strada e possiamo ritenere che utilizzi il materiale agricolo in maniera molto versatile.

In questo caso, è necessario privilegiare pneumatici progettati per l’utilizzo polivalente, che si adattano bene sia al cortile della fattoria, sia ai campi.

La gamma Performer EXTRA è stata sviluppata partendo da una mescola di gomma di nuova generazione, in grado di offrire un 20% in più di resistenza all’usura. Il pneumatico è dotato di tasselli Dual Angle che, rispetto ad un modello standard, ne aumentano la capacità di trazione nei campi ed è inoltre provvisto di una carcassa rinforzata, per resistere agli urti nel cortile della fattoria.

Questo tipo di pneumatico consente un utilizzo molto versatile, senza il timore di un’usura troppo rapida.

La scelta dei pneumatici per l’uso intensivo

Quando si lavora poco nei campi ma molto su terreni duri di diversa natura, oppure nel cortile della fattoria per le operazioni di carico, per manovre varie o per qualsiasi altro tipo di lavoro pesante, l’ideale è scegliere pneumatici di tipo Utility.
Sono dotati di un battistrada specifico montato su una carcassa robusta e di fianchi molto spessi, progettati per resistere alle forature. La loro struttura tessile multistrato è estremamente durevole e resistente.

Oltre a queste interessanti caratteristiche, i pneumatici Duraforce Utility si avvalgono di ramponi muniti di gomma che offrono la massima stabilità nelle manovre più difficili. Grazie all’arco integrato nel battistrada ed ai fianchi spessi, perfettamente resistenti agli urti e alle lacerazioni, questi pneumatici garantiscono la massima stabilità laterale.

È possibile impiegarli per effettuare lavori pesanti, su terreni duri, di difficile accesso, taglienti per la presenza di pietre, rami o silice...

Pneumatico Firestone Duraforce Utility per l’utilizzo intensivo
Pneumatico Firestone Duraforce Utility per l’utilizzo intensivo

 

2. Approfondire la conoscenza delle marcature sui pneumatici

Al momento dell’acquisto di un nuovo treno di gomme, le scritte e i numeri sui fianchi dei pneumatici costituiscono informazioni preziose.

Ormai è chiaro che la dotazione originale rappresenta una soluzione di compromesso adatta a tutti. La sostituzione dei pneumatici offre l’opportunità di sfruttare maggiormente le potenzialità della macchina agricola, potendo scegliere un modello di pneumatico più grande allo scopo di aumentare il carico o di ridurre la pressione...

La base di questa riflessione si farà partendo dalle scritte riportate sui vecchi pneumatici, di cui è necessario approfondire la conoscenza per scegliere un modello più evoluto.

Le vecchie marcature dei pneumatici agricoli

Indicate solo in pollici, le vecchie marcature dei pneumatici agricoli sono composte da una serie di cifre con una lettera o un trattino nel mezzo:

  • 12.4 - 28
  • 12.4 X 28
  • 16.9 D 30 o 14 D 30
  • 16.9 R 30
  • «12.4», «14» e «16.9»: i primi numeri indicano la larghezza del pneumatico in pollici
    (1 pollice = 25,4 mm).

  • «-», «X» e «D»: struttura diagonale.

  • «R»: struttura radiale.

  • «30» e «28»: gli ultimi numeri si riferiscono al diametro del cerchio in pollici.

Le nuove marcature ETRTO

Più facili da leggere, le nuove marcature europee ETRTO sono composte da una serie di numeri, di una barra e di lettere:

  • 710/70 R38
  • 600/65 R26
  • 460/85 R38
  • «700», «600» e «460»: i primi numeri indicano la larghezza del pneumatico in mm.

  • «70», «65» e «85»: i numeri dopo la barra rappresentano la percentuale di altezza del fianco. 65% di 600 mm = 390 mm. Più questo numero è elevato, più alto è il fianco.

  • «R»: struttura radiale.

  • «38», «26» e «38»: gli ultimi numeri corrispondono al diametro del cerchio in pollici.
Marcatura ETRTO

 

3. Conoscere i diversi tipi di pneumatico: radiale, diagonale, standard o IF

I pneumatici agricoli sono disponibili di diverse categorie che è opportuno distinguere, in maniera tale da scegliere il modello più adatto al proprio utilizzo.

I pneumatici a carcassa Radiale

I pneumatici a struttura radiale sono i più diffusi. Sono costituiti da fianchi morbidi montati su una struttura flessibile disposta in modo radiale e da un battistrada rinforzato.

Grazie a queste caratteristiche, il battistrada e i fianchi dei pneumatici possono operare in modo indipendente. Per la loro flessibilità, si adattano molto bene alle operazioni nei campi e alla circolazione su strada, poiché si surriscaldano meno rispetto agli altri tipi di pneumatici.

Per sfruttare le performance dei pneumatici agricoli radiali, è necessario adattarne la pressione di gonfiaggio in base a diversi parametri:

  • La velocità
  • Il carico per assale
  • Il tipo di operazione da effettuare

I pneumatici a carcassa Diagonale

La struttura diagonale era lo standard precedente, prima dell’invenzione dei pneumatici radiali. Sui pneumatici agricoli diagonali è presente una sovrapposizione di fibre incrociate che formano una struttura spessa. I fianchi e la sommità di questi pneumatici sono interdipendenti.

Diversamente dai pneumatici a carcassa radiale, la cui forma di impronta al suolo può risultare poco profonda grazie alla sua capacità di allargarsi, i pneumatici di struttura diagonale hanno un maggior impatto in profondità e di conseguenza, risulteranno meno adatti alle operazioni nei campi. Al contrario, sono più indicati per operazioni più pesanti, avendo dei fianchi di spessore maggiore.

I pneumatici di tipo IF

I pneumatici di tecnologia IF (Improve Flexion o flessione migliorata) fanno parte delle categorie di pneumatici fra le più performanti del mercato.

Si tratta di modelli a struttura radiale che, grazie a fianchi più flessibili ma rinforzati, possono sostenere fino ad un 20% di carico aggiuntivo in più rispetto ai pneumatici agricoli standard, considerando gli stessi criteri di utilizzo della dotazione precedente:

  • La velocità
  • Il carico per assale
  • Il tipo di operazione da effettuare.

Grazie ai pneumatici IF, non sarà più necessario regolare la pressione ad ogni variazione di terreno, in particolare durante il transito dai campi alla strada e viceversa.

 

4. Sapersi destreggiare con le offerte promozionali e gestire i propri investimenti

Gestire il finanziamento in maniera efficace

Sai che a volte la mossa più astuta è quella di richiedere un prestito globale per dotare il trattore di pneumatici nuovi di buona qualità?

I tassi bancari attuali sono estremamente bassi e offrono l’occasione per modificare le modalità di investimento e per avere una visione più imprenditoriale dell’azienda agricola.

Contrariamente a quanto si crede, le offerte di credito molto basse o a tasso zero devono essere viste come un’opportunità, dato che il pagamento viene dilazionato sul lungo termine in modo da ottimizzare il rapporto costi/benefici.
Senza deflussi finanziari immediati, si tutela la capacità di investimento a fronte di una macchina più potente o di attrezzature più grandi. Così facendo, sarà possibile avere da subito una produzione migliore, dilazionando la spesa nell’arco di diversi anni e facendo sostenere alle banche il peso dell’investimento.

Grazie a questa soluzione, l’idea di scegliere pneumatici usati, di cui non si conoscono le avarie pregresse, né lo storico dell’usura e che potrebbe riservare brutte sorprese al momento meno opportuno, può essere abbandonata.

Approfittare delle migliori offerte stagionali dei costruttori

I costruttori propongono regolarmente diverse offerte promozionali interessanti per incrementare il loro fatturato e, poiché devono rispettare gli obiettivi di vendita annuali, il potere contrattuale risulterà sempre migliore alla fine dell’anno piuttosto che all’inizio.

Queste offerte promozionali sono molto spesso più interessanti sui modelli di qualità, motivo per cui la sostituzione dei pneumatici si trasformerà nell’opportunità di accedere a versioni di fascia più alta, in modo da aumentare la produttività.

I pneumatici di tipo IF consentono di accrescere significativamente la capacità di trazione della macchina agricola operando a pressioni molto basse, quindi con un’impronta al suolo ben più ampia.

  • Ottimizzando la trazione si ridurrà il consumo di carburante, con un risparmio sostanziale alla fine di ogni stagione.

  • La preservazione dei terreni consentirà di tutelare la produttività e la resa future senza dover ricorrere, dopo qualche anno, a operazioni lunghe e costose di decompattazione del suolo.
Vi sono innumerevoli possibilità di migliorare le macchine agricole e di renderle più performanti. I pneumatici rappresentano una di queste possibilità, in particolare se la scelta è quella di investire in pneumatici nuovi approfittando delle offerte promozionali proposte dai costruttori, nonché delle offerte a tasso agevolato di alcune banche.

 


Per maggiori informazioni sulla nostra gamma

Con Firestone, hai la garanzia di lavorare con pneumatici agricoli che offrono un vantaggio reale. Scegliendo il nostro marchio, scegli di lavorare in tranquillità.

Scopri la gamma dedicata alla performance

La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:

Argomenti: Guida all’acquisto dei pneumatici

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

PER SAPERNE DI PIÙ SULLO STESSO ARGOMENTO

LASCIA UN COMMENTO