;
Pneumatico agricolo efficiente in policoltura/allevamento

Quale pneumatico agricolo migliora l’efficienza in policoltura/allevamento?

Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 30 settembre 2025

La scelta di un pneumatico agricolo non è mai banale. In realtà, dietro una decisione apparentemente facile si cela un elemento importante legato al rendimento dell’azienda agricola, in particolare in policoltura/allevamento in cui la molteplicità delle operazioni richiede una maggiore versatilità.
Lavorare in fattoria, nelle stalle, su terreni duri impone sollecitazioni molto diverse rispetto a quelle che si affrontano durante le operazioni agricole nei campi. Un errore nella scelta del modello adatto comporta diverse conseguenze: usura precoce, perdita di resa, aumento dei rischi di incidente, costi di sostituzione elevati senza dimenticare l’impatto agronomico a lungo termine dovuto alla compattazione del terreno.
Non esiste quindi un “pneumatico universale” in grado di effettuare alla perfezione tutti questi compiti. Ogni azienda agricola deve decidere in base alle proprie specifiche esigenze, alla potenza dei mezzi agricoli, alla frequenza di impiego degli attrezzi di sollevamento e alla natura degli interventi agricoli. Ecco, quindi, che la scelta del pneumatico giusto diventa una vera e propria strategia gestionale, sinonimo di miglioramento delle prestazioni e di risparmi sostenibili.

In questo articolo analizzeremo questi aspetti, identificando i modelli più efficienti per ogni attività, e capiremo insieme il motivo per cui investire in un pneumatico specifico si riveli ormai essenziale per qualsiasi azienda agricola di policoltura/allevamento orientata al futuro.

1. Aspetti legati alla scelta dei pneumatici in policoltura/allevamento

Come agricoltore che pratica la policoltura/allevamento, le tue giornate sono all’insegna di una grande varietà di compiti.

La mattina devi essere in grado di caricare o scaricare il foraggio con un caricatore frontale nel cortile della fattoria.

Il pomeriggio sei nei campi per la semina. E tra le due cose sei al volante.

Pneumatici agricoli efficienti nella gestione degli allevamenti
Pneumatici agricoli efficienti nella gestione degli allevamenti

Gli effetti di una scelta sbagliata dei pneumatici agricoli

Anche utilizzando lo stesso trattore per tutte le attività descritte in precedenza, le sollecitazioni cui sono sottoposti i pneumatici sono completamente diverse. In realtà, un pneumatico non vale l’altro quindi una scelta sbagliata può comportare conseguenze costose:

  • Perdita di efficienza e di produttività: un pneumatico non adatto può slittare maggiormente, determinando una perdita di tempo e un maggior consumo di carburante.
  • Compattazione del terreno: sui campi, pneumatici troppo rigidi o gonfiati a una pressione troppo elevata compatteranno il terreno, compromettendo lo sviluppo radicale e riducendo le rese.
  • Usura precoce: una pressione troppo bassa su strada o troppo elevata nel campo danneggerà i pneumatici più rapidamente, obbligandoti a sostituirli.

 

Trovare i pneumatici adatti a qualsiasi esigenza tecnica

Il trucco è scegliere pneumatici adatti a tutte queste situazioni. Devono offrire una capacità di carico adeguata alla movimentazione, ma allo stesso tempo essere anche abbastanza flessibili da poter lavorare a pressione bassa nei campi, una caratteristica tutt’altro che scontata.

Il pneumatico giusto rappresenta la naturale estensione delle tue competenze e deve adattarsi all’attività principale del trattore.

Quando le attività sono davvero molto diverse fra loro, è preferibile scegliere un pneumatico specifico per ciascuna, al fine di migliorare prestazioni e vita utile.

Pneumatico ad elevata capacità di carico per l’uso del sollevatore anteriore
Pneumatico ad elevata capacità di carico per l’uso del sollevatore anteriore

2. Quali pneumatici scegliere per la fattoria? I criteri di scelta per la movimentazione

Il trattore versatile, utilizzato in fattoria, in generale ha una potenza dai 95 ai 135 CV e viene spesso dotato di un caricatore frontale.
È il mezzo agricolo principale nella fattoria per molte aziende agricole che praticano la policoltura/allevamento. Passa in media 700 ore l’anno in fattoria per la movimentazione, la gestione degli allevamenti e il trasporto.

Scegliere un pneumatico adatto ai terreni duri

Un’attività così versatile impone forti sollecitazioni ai pneumatici, in particolare sull’assale anteriore. Nell’utilizzare un caricatore frontale, il carico si trasferisce ampiamente sulla parte anteriore del trattore.

Le manovre ripetute su terreni duri come il cemento o l’asfalto mettono a dura prova i pneumatici, da cui la necessità di prediligere modelli progettati per questo tipo di operazioni.

Pneumatici agricoli per il lavoro regolare su terreni duri in policoltura/allevamento
Pneumatici agricoli per il lavoro regolare su terreni duri in policoltura/allevamento

Per garantire la sicurezza dell’operatore e la vita utile del treno gomme, i pneumatici agricoli devono rispondere a criteri specifici:

  • Una carcassa rinforzata: che resista alle torsioni e alle deformazioni dovute ai carichi pesanti.
  • Un indice di carico elevato: ciò significa che il pneumatico può sostenere un peso elevato senza rovinarsi.
  • La capacità di aumentare la pressione: per garantire la stabilità del trattore durante il sollevamento anteriore è necessario che la pressione superi i 2,4 bar.
Pneumatico resistente a pressioni elevate per compensare il carico sul sollevamento anteriore
Pneumatico resistente a pressioni elevate per compensare il carico sul sollevamento anteriore

Il modello di pneumatico più efficiente per gli allevamenti

Per gli agricoltori che svolgono molte attività di movimentazione, i pneumatici Firestone Performer 85 Extra Load (XL) rappresentano una soluzione eccellente.

Progettati specificamente per il carico, sono dotati di una carcassa rinforzata e di una mescola di gomma ultraresistente, che offre una migliore stabilità e una maggiore vita utile.

Per un perfetto equilibrio, si raccomanda di abbinare i modelli 85 Extra Load anteriormente a pneumatici Performer 85 o Performer 70 posteriormente.

Pneumatici Performer 85 per le operazioni in fattoria
Pneumatici Performer 85 per le operazioni in fattoria

3. Quali pneumatici scegliere per i campi? Focus su trazione e tutela dei terreni

Per i lavori agricoli si impiegano generalmente trattori più potenti, da 150 a 190 CV, che sono dei veri e propri “sgobboni”.

Nonostante l’uso sia meno frequente, con una media di 200 ore/anno, vengono impiegati per i lavori più impegnativi in termini di trazione, come l’aratura e la lavorazione del terreno in generale.

In queste condizioni, la potenza motrice è fondamentale, ma altrettanto importante è la corretta trasmissione di questa potenza al suolo con pneumatici adatti.

Pneumatici a bassa pressione per ottimizzare la trazione nei campi
Pneumatici a bassa pressione per ottimizzare la trazione nei campi

Pneumatici che tutelano i terreni

La grande sfida è rappresentata dalla tutela dei terreni. La compattazione, causata dal peso della macchina agricola e da pneumatici non idonei o regolati in maniera errata, è un vero flagello.

La compattazione dei terreni soffoca la vita microbica, rallenta lo sviluppo radicale e può ridurre significativamente le rese. Pertanto, la scelta dei pneumatici non va presa alla leggera.

Scegliere un pneumatico in grado di operare a pressioni basse

Les qualités essentielles pour des pneus utilisés principalement aux champs sont :

  • La capacità di operare a pressione bassa: una pressione da 0,8 a 1,1 bar consente di aumentare la superficie di contatto del pneumatico con il suolo, riducendo la pressione e di conseguenza la compattazione.
  • Un eccellente profilo del battistrada: il design dei ramponi e la loro capacità di autopulizia sono fondamentali per ottimizzare l’aderenza e la trazione, soprattutto in condizioni di bagnato.
  • Slittamento contenuto: un pneumatico che slitta spreca energia, tempo e carburante.

Il modello di pneumatico più efficiente per ottimizzare la resa nei campi

Per far fronte a queste esigenze, Firestone ha sviluppato il Maxi Traction IF

La tecnologia IF (Improved Flexion) consente al pneumatico di deformarsi maggiormente per offrire un’impronta al suolo più ampia, pur sostenendo lo stesso carico.

La tecnologia brevettata delle barre Dual Angle ottimizza la trazione e l’autopulizia proteggendo, al contempo, il terreno.

Tali caratteristiche rendono questo pneumatico un investimento oculato, in grado di garantire un aumento della resa e la tutela dei terreni sul lungo periodo.

Pneumatico Firestone Maxi Traction IF
Pneumatico Firestone Maxi Traction IF

4. Tabella riassuntiva dei pneumatici agricoli funzionali alla policoltura/allevamento

La scelta del pneumatico deve corrispondere all’attività principale del trattore. Per le operazioni di movimentazione in fattoria o per le operazioni nei campi, ogni pneumatico ha le sue peculiarità. Ecco una tabella per aiutarti a fare chiarezza.

Tipo di pneumatico efficiente per attività

Attività Pneumatici raccomandati Pressione operativa (anteriore/posteriore) Caratteristiche
Fattoria / Movimentazione Performer Extra 85 XL
Performer Extra 70 XL
2,4 bar e oltre
  • Carcassa rinforzata
  • Elevata resistenza all’usura
  • Massima stabilità per il sollevamento
  • Indice di carico elevato
  • Mescola di gomma ultraresistente
Campi / Lavoro del terreno Maxi Traction IF da 0,8 a 1,1 bar
  • Tecnologia IF per una minore compattazione
  • Impronta al suolo molto ampia
  • Trazione ottimizzata
  • Eccellente capacità di autopulizia
  • Vita utile estesa
  • Buona trazione grazie alle barre Dual Angle

Il pneumatico adatto per ogni attività e trattore

Per la movimentazione in fattoria e le operazioni in stalla, scegli pneumatici Performer Extra 85 XL. Progettati per i carichi pesanti, sostengono pressioni di oltre 2,4 bar, garantendo una stabilità e una resistenza eccezionali per l’assale anteriore.

Pneumatico agricolo efficiente per operazioni in stalla
Pneumatico agricolo efficiente per operazioni in stalla

Per le operazioni nei campi, il pneumatico Maxi Traction IF è la scelta ideale per tutelare i terreni. Grazie alla tecnologia IF, può operare a pressioni molto basse (fino a 0,8 bar). Una pressione così bassa riduce la compattazione del terreno e aumenta la superficie di contatto, garantendo quindi una trazione ottimizzata.

 

5. CONCLUSIONE

EPer l’agricoltura mista, la scelta dei pneumatici rappresenta un investimento strategico. Non esiste un’unica soluzione. In concreto, la “scelta giusta” dipende totalmente dal tipo di attrezzatura e dalle attività quotidiane.

Prima di sostituire i pneumatici, analizza le tue necessità. Affidati all’esperienza dei costruttori e dei consulenti Firestone per trovare la soluzione più adatta, ottimizzando così la performance dell’azienda agricola sul lungo termine.

 


Per maggiori informazioni sulla nostra gamma

Con Firestone, hai la garanzia di lavorare con pneumatici agricoli che offrono un vantaggio reale. Scegliendo il nostro marchio, scegli di lavorare in tranquillità.

Scopri la gamma dedicata alla performance

La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:

Argomenti: Guida all’acquisto dei pneumatici

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

PER SAPERNE DI PIÙ SULLO STESSO ARGOMENTO

LASCIA UN COMMENTO