Qual è l’impatto del caricatore frontale sui pneumatici agricoli
Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 22 ottobre 2024
L’utilizzo di un caricatore frontale sul trattore comporta delle conseguenze per i pneumatici. Movimentazione, trasporto di carichi pesanti, manovre in terreni duri... I pneumatici anteriori del tuo trattore vengono sottoposti a sforzi intensi che possono comportarne l’usura precoce o persino deformarli in maniera irreversibile. Ogni tipo di operazione esercita una pressione molto specifica sui pneumatici e, senza un’adeguata regolazione, queste sollecitazioni ripetute ne riducono considerevolmente la vita utile. In che modo è possibile evitare di sostituire troppo spesso i pneumatici anteriori? Quali sono le regolazioni che consentono di estenderne la vita utile malgrado l’uso intensivo di un caricatore frontale?
Questo articolo ti offre delle risposte concrete, presentandoti alcune buone prassi da adottare nonché delle soluzioni tecniche adatte all’uso di un caricatore frontale. Scopri come proteggere i tuoi pneumatici nonostante l’uso intensivo nel cortile della fattoria.
1. L’usura dei pneumatici anteriori è più marcata con un caricatore frontale?
Si tratta di un attrezzo versatile e indispensabile in diverse aziende agricole, che può avere un impatto significativo sulla vita utile dei pneumatici agricoli. In effetti, le sollecitazioni a cui sono sottoposti i pneumatici anteriori nel corso delle operazioni di sollevamento e di movimentazione sono particolarmente elevate, e possono comportare l’usura precoce.
Forte sollecitazione sui pneumatici anteriori durante il sollevamento
Perché il caricatore frontale usura i pneumatici anteriori?
L’usura è notevole a causa della pressione esercitata sui pneumatici anteriori. Quando utilizzi un caricatore frontale, il peso del carico, unito al braccio di leva, esercita una notevole pressione sui pneumatici anteriori.
Il carico ciclico, con carichi e scarichi costanti, comporta delle variazioni casuali del peso. Il risultato è una frequente deformazione dei pneumatici, talvolta ben oltre la soglia stabilita dal fabbricante.
Spostamento di carico sul treno anteriore del trattore
Conseguenze del sovraccarico ciclico
La pressione esercitata sui pneumatici ne schiaccia i fianchi lateralmente. Se tale deformazione è troppo frequente, i fianchi si sovraccaricheranno determinando una deformazione permanente. Queste deformazioni indeboliscono la struttura interna del pneumatico rendendolo più vulnerabile agli urti e alle torsioni.
Usura accelerata: il sovraccarico ripetuto accelera l’usura del battistrada. Dato che la pressione non può essere sempre conforme al livello di carico, i pneumatici si usurano più rapidamente e necessitano quindi di essere sostituiti con maggior frequenza.
Rischio di foratura: le manovre ripetute su terreni duri unite al sovraccarico aumentano il rischio di foratura, di torsione dei ramponi e di taglio dei pneumatici.
Analogamente ai pneumatici, anche gli elementi meccanici del treno anteriore subiscono svariate sollecitazioni durante l’utilizzo del caricatore. È quindi necessario assicurarsi che perni e cuscinetti siano in buone condizioni e controllare regolarmente l’allineamento del treno anteriore. Se questi componenti meccanici sono danneggiati, è facile intuire quali siano le ripercussioni sulla vita utile dei pneumatici.
Quali sono le operazioni che usurano maggiormente i pneumatici anteriori?
Operazioni intensive nel cortile della fattoria: le manovre ripetute su terreni duri, come nei cortili della fattoria o nelle stalle, mettono a dura prova i pneumatici. Gli urti, gli sfregamenti e le torsioni indeboliscono la struttura interna del pneumatico.
Terreni duri e abrasivi: sui pneumatici, la ghiaia o i terreni compatti hanno lo stesso effetto della carta vetrata. I micro-tagli usurano rapidamente il battistrada.
I carichi eccessivi aumentano la pressione esercitata sui pneumatici, accelerandone l’usura. Inoltre, i rischi di slittamento sono considerevoli, e ciò può danneggiare la struttura del pneumatico.
Le manovre con un caricatore anteriore hanno un notevole impatto sui pneumatici
2. Buone prassi per ridurre l’impatto del caricatore frontale sui pneumatici agricoli
Ecco alcune buone prassi che possono aiutarti ad estendere la vita utile dei pneumatici riducendo la frequenza di sostituzione e i relativi costi.
Una migliore distribuzione del carico per alleggerire i pneumatici anteriori
Una delle soluzioni per tutelare i pneumatici è quella di distribuire il carico tra la parte anteriore e quella posteriore del trattore. Aggiungendo dei pesi aggiuntivi posteriormente, alleggerirai i pneumatici anteriori dalla pressione esercitata dal caricatore frontale, in particolare durante il sollevamento di carichi pesanti in altezza.
L’integrazione di pesi aggiuntivi posteriormente consente di distribuire meglio i carichi
Adattare la pressione dei pneumatici a ogni compito
Movimentazione: per lavori di movimentazione con caricatore frontale su terreno duro, è consigliabile aumentare la pressione dei pneumatici anteriori. Ciò migliora la stabilità del trattore durante le manovre con carichi pesanti. Tuttavia, attenzione a non superare la pressione massima riportata sul fianco del pneumatico (in generale da 2 a 2,4 bar, in base agli indici di carico indicati).
Trasporto su strada: per gli spostamenti su strada, ti consigliamo di mantenere una pressione leggermente più alta in maniera tale da ridurre la resistenza al rotolamento e limitare l’usura del battistrada.
Operazioni nei campi: al contrario, per le operazioni di sollevamento nei campi, come il caricamento delle balle di fieno, è meglio ridurre leggermente la pressione entro i limiti delle capacità tecnologiche del pneumatico, al fine di evitare l’eccessiva compattazione dei terreni.
Adattare la pressione dei pneumatici fra i campi e la strada
Rispettare gli intervalli di pressione raccomandati
Ogni pneumatico ha un intervallo di pressione raccomandato dal fabbricante, in base al carico massimo e alla velocità. Il rispetto di queste indicazioni è fondamentale per controbilanciare adeguatamente i carichi e garantire una buona stabilità, riducendo l’usura ed estendendo la vita utile dei pneumatici.
Qualche altro consiglio per proteggere i pneumatici
Ridurre la velocità sotto carico: una velocità eccessiva, in particolare sotto carico, aumenta il rapporto di slittamento dei pneumatici al suolo e comporta inevitabilmente il riscaldamento della gomma, rendendola quindi più morbida e più sensibile all’abrasione.
Evitare manovre brusche: partenze e arresti improvvisi, curve strette e manovre sul posto sollecitano notevolmente i ramponi del pneumatico che possono piegarsi per lo sforzo di trazione fino a rompersi.
3. Optare per dei pneumatici rinforzati: un’ottima scelta per l’uso di un caricatore frontale
Al fine di ottimizzare la vita utile dei pneumatici, garantendo buone prestazioni anche alla macchina agricola, è essenziale scegliere dei pneumatici progettati specificamente per la movimentazione.
Perché i pneumatici rinforzati sono indispensabili?
I pneumatici rinforzati offrono una maggiore resistenza grazie alla loro struttura interna più robusta. Tale caratteristica consente loro di sostenere carichi più pesanti e pressioni più elevate senza deformarsi. Ecco le specifiche di cui tener conto per attrezzare il trattore:
Una carcassa rinforzata: la carcassa è la parte principale del pneumatico che sostiene il carico. Se è rinforzata, è composta da un maggior numero di tele e di materiali ad alta resistenza che conferiscono al pneumatico maggiore rigidità e durata. I pneumatici rinforzati sono più protetti da urti e impatti, caratteristica che riduce il rischio di danni.
La capacità di sostenere pressioni elevate: i pneumatici rinforzati sono in grado di sostenere pressioni più elevate senza rischiare di deformarsi o di deteriorarsi. Ciò consente di ottimizzare la stabilità della macchina agricola durante le manovre con carichi pesanti o che comportano notevoli spostamenti di carico.
Maggiore resistenza all’usura: i pneumatici di fascia alta sono progettati con materiali più resistenti all’abrasione, caratteristica che consente loro di durare più a lungo, anche in condizioni di lavoro pesanti. Estendendone la vita utile si ridurranno i costi di sostituzione.
Firestone ha messo a punto una carcassa dalle qualità eccezionali
4. Performer 85, Performer 70 e R4000: pneumatici Extra Load adatti al caricatore frontale
Firestone ha sviluppato una gamma di pneumatici Extra Load progettati per soddisfare le esigenze di un uso intensivo dei caricatori frontali, offrendo quindi una maggiore versatilità nonché una soluzione adatta a ogni tipo di operazione.
Performer 85 Extra Load: versatilità e robustezza
Il Firestone Performer 85, nella versione Extra Load, si caratterizza per la sua versatilità. Eccelle sia nei campi che nelle operazioni di movimentazione intensiva. La carcassa ultraresistente e il suo notevole volume di carico lo rendono un prezioso alleato per le operazioni più difficili.
Versatilità: adatto ad una vasta gamma di applicazioni, dalle operazioni nei campi alla movimentazione.
Robustezza: carcassa rinforzata per resistere maggiormente agli urti e nuova mescola di gomma che offre un 20% in più di resistenza all’usura rispetto alla generazione precedente.
Volume di carico: resiste a pressioni elevate (fino a 4 bar per il 280/85 R24) per sostenere carichi notevoli dovuti al caricamento frontale.
Performer Extra 85 Volume di carico delle 8 misure in Extra Load
MISURA
Performer Extra 85 Pressione max. 1,6 bar
Performer Extra 85 XL Pressione max. 2,4 bar
PORTATA EXTRA LOAD
280/85 R24
1.580 kg
1.915 kg 2.470 kg a 4 bar
+ 21% + 56%
340/85 R24
2.145 kg
2.525 kg 2.915 kg a 3,2 bar
+ 18% + 36%
420/85 R24
2.990 kg
3.445 kg
+ 15%
420/85 R28
3.160 kg
3.640 kg
+ 15%
460/85 R38
4.225 kg
4.875 kg
+ 15%
520/85 R38
5.040 kg
5.850 kg
+ 16%
460/85 R42
4.355 kg
5.200 kg
+ 19%
520/85 R42
5.365 kg
6.175 kg
+ 15%
Performer 70 Extra Load: ideale per le operazioni intensive
Progettato per le operazioni più intensive, il Performer 70 Extra Load è dotato di una carcassa estremamente robusta. Ha la capacità di sostenere pressioni elevate e per questo è un pneumatico particolarmente adatto alle condizioni difficili.
Resistenza: una vita utile superiore grazie alla carcassa rinforzata.
Trazione: tecnologia Dual Angle per una trazione ottimale su tutti i tipi di terreno (duri, mobili).
Pressione: adatto a pressioni elevate per compensare il carico con un caricatore centrale.
Performer Extra 70 Volume di carico delle 3 misure in Extra Load
MISURA
Performer Extra 70 Pressione max. 1,6 bar
Performer Extra 70 XL Pressione max. 2,4 bar
PORTATA EXTRA LOAD
480/70 R30
3.350 kg
4.000 kg
+ 19%
480/70 R28
3.250 kg
3.860 kg
+ 19%
420/70 R24
2.470 kg
2.915 kg
+ 18%
Firestone R4000: la scelta migliore per le colture specializzate
Il pneumatico Firestone R4000 è progettato specificamente per le operazioni nelle vigne e nei frutteti. Grazie al suo design, è in grado di operare su terreni difficili, aggressivi o in pendenza nonché di effettuare manovre delicate in maniera accurata.
Trazione: trazione ottimale su terreni mobili grazie ai ramponi Dual Angle.
Pressione: può essere impiegato con un’ampia gamma di pressioni che, nella versione Extra Load, vanno da 1,6 a 3,2 bar per agevolare l’operazione di sollevamento che necessita di una notevole pressione.
Manovrabilità: perfetto per gli spazi limitati e i terreni irregolari.
Pneumatico Firestone R4000: volume di carico superiore in Extra Load
MISURA
R4000 Pressione max. 1,6 bar
R4000 Pressione max. 3,2 bar
PORTATA EXTRA LOAD
320/70 R20
2.095 kg
2.470 kg
+ 18%
CONCLUSIONE
L’utilizzo di un caricatore frontale mette a dura prova i pneumatici anteriori del trattore. Per estenderne la vita utile e garantire le prestazioni della macchina agricola, è necessario adottare alcune precauzioni come ad esempio adattare la pressione, equilibrare il carico o scegliere dei pneumatici rinforzati.
I pneumatici tecnologici, progettati specificamente per l’uso di un caricatore frontale, offrono una maggiore resistenza all’usura, una notevole stabilità e la capacità di sostenere pressioni molto alte.
Sia che tu abbia bisogno di un pneumatico versatile, di un pneumatico che resista a operazioni intensive o di un pneumatico specifico per colture specializzate, la gamma di pneumatici Firestone Extra Load per caricatori frontali offre una soluzione adatta alla molteplicità delle tue operazioni.
Per aiutarti a individuare i segnali di allarme che potrebbero potenzialmente causare l’usura precoce dei pneumatici, abbiamo sviluppato questa guida completa da scaricare gratuitamente: «Come rilevare i tipi di usura anomala dei pneumatici agricoli»
La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:
Queste informazioni hanno il solo scopo di farvi conoscere gli aspetti tecnici e funzionali dei pneumatici agricoli e il loro utilizzo. Non permette di dare un giudizio o una conclusione definitiva su un dato problema. Solo il vostro esperto di pneumatici agricoli è in grado di fare una valutazione tecnica e prendere una decisione finale, caso per caso.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:
SCARICA GRATUITAMENTE
Scopri la nostra vasta gamma di pneumatici agricoli. Pneumatici ad elevate prestazioni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.