Perché i pneumatici agricoli sono fondamentali per tutelare i terreni?
Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 20 dicembre 2024
Tutelare i terreni non è solo una questione ambientale: rappresenta un’esigenza economica e strategica per la tua azienda agricola. La qualità del suolo è determinante per la capacità di crescita delle colture, per la produttività dei campi e, a lungo termine, per la resa dell’azienda agricola. Tuttavia, la compattazione dei terreni è una nemica invisibile che minaccia questo equilibrio, ed è il frutto dei passaggi ripetuti delle macchine agricole e di pneumatici non adatti o con pressioni troppo elevate. La compattazione blocca lo sviluppo radicale, riduce la ricchezza del suolo e compromette le rese. Di fronte a questo problema, i pneumatici agricoli svolgono un ruolo di prim’ordine anche se spesso vengono sottovalutati. Dei pneumatici adeguati, in particolare quelli di tecnologia IF a bassa pressione, offrono una soluzione efficace per limitare la compattazione, ottimizzare la trazione e ridurre l’usura.
In questo articolo, scoprirai come la scelta oculata dei pneumatici agricoli possa rivoluzionare le pratiche agricole, tutelare i terreni e aumentare al massimo le rese. Combina performance e sostenibilità per garantire la longevità delle tue attrezzature e sfruttare appieno i vantaggi offerti da una gestione ottimizzata dei pneumatici.
1. Approfondiamo il problema della compattazione del terreno
La compattazione dei terreni, una minaccia silenziosa per l’azienda agricola
Spesso invisibili nel breve termine, i fenomeni della compattazione possono comportare gravi conseguenze nel lungo periodo poiché bloccano lo sviluppo delle colture, limitandone la capacità di nutrirsi e crescere. Risultato: rese inferiori, maggiore vulnerabilità rispetto ai capricci del clima e costi aggiuntivi nel tentativo di ripristinare i terreni danneggiati.
Le conseguenze della compattazione
Sono molteplici e influiscono direttamente sulla produzione agricola:
Riduzione della permeabilità dei terreni: un suolo compattato è meno poroso, caratteristica che riduce la capacità dell’acqua e dei nutrienti di infiltrarsi e di raggiungere le radici delle piante.
Blocco dello sviluppo radicale: le radici hanno difficoltà a penetrare nel suolo compattato, limitando così la loro crescita e la capacità di giungere a maturazione in condizioni ottimali.
Aumento dell’erosione: un suolo compattato è più vulnerabile all’erosione, in particolare al dilavamento dell’acqua che non riesce più ad infiltrarsi.
La somma di tutte queste conseguenze comporta una significativa diminuzione delle rese agricole che, in alcuni casi, può arrivare fino al 50%.
Un suolo compattato impedisce all’acqua di infiltrarsi e aumenta l’erosione
I fattori aggravanti
I fattori che contribuiscono alla compattazione dei terreni sono parecchi, ma i principali possono essere ricondotti alle pratiche agricole:
Il peso delle macchine agricole: più il trattore è pesante, maggiore è la pressione che esercita sul terreno che tenderà a compattare gli strati arabili.
Le operazioni in condizioni di bagnato: un terreno bagnato è più sensibile alla compattazione. In effetti, l’acqua riempie i pori del terreno rendendolo più liscio e compressibile sotto l’effetto del peso delle macchine.
I pneumatici delle macchine agricole: Il tipo di pneumatici e il loro livello di pressione influenzano direttamente il terreno, trasferendovi il carico esercitato. Pneumatici non idonei possono accentuare il fenomeno della compattazione.
Pneumatici non idonei accentuano il fenomeno della compattazione
2. Qual è il legame tra pneumatico agricolo, terreno e resa?
Il pneumatico agricolo, spesso considerato come un mero componente meccanico, in realtà svolge un ruolo significativo nelle prestazioni del trattore. Le sue caratteristiche o impostazioni influenzano direttamente la salute dei terreni, la crescita delle colture e, in ultima analisi, la resa.
Pressione al suolo e impronta dei pneumatici: l’espressione della performance
La pressione esercitata da un pneumatico sul suolo è determinata dal carico che sostiene e dalla superficie di contatto. Più questa è ampia, minore sarà la pressione esercitata su ogni punto. Ecco come la tecnologia del pneumatico utilizzato fa la differenza:
Pneumatici standard Si tratta di modelli costruiti su una struttura meno resistente che in genere necessitano di una pressione più elevata per sostenere il carico. La superficie di contatto, quindi l’impronta a terra, è ridotta, e ciò non fa altro che aumentare la pressione esercitata al suolo favorendo la compattazione.
Pneumatici a bassa pressione Si tratta di pneumatici tecnologici, come i pneumatici IF, progettati per lavorare a pressione bassa. Grazie ad una carcassa molto robusta ma più morbida, offrono una superficie di contatto, quindi un’impronta a terra, più larga, riducendo in questo modo la pressione esercitata sul suolo e limitando la compattazione.
Pneumatici a bassa pressione abbinati a un cambio di serie La scelta ottimale per ridurre la pressione sul suolo sarà quella di abbinare la tecnologia IF con una serie più larga. Passando alle serie 65 o 60, aumenterai il volume d’aria nel pneumatico, quindi la capacità di carico, senza dover aumentare la pressione. Ciò consente di ottimizzare la trazione della macchina agricola e di ridurre la compattazione dei terreni, pur continuando a lavorare con attrezzi pesanti.
I pneumatici a bassa pressione offrono una maggiore superficie di contatto al suolo
Qual è il legame diretto con la resa
Il fatto che i pneumatici agricoli possano rappresentare una fonte di risparmio può sembrare un’esagerazione, tuttavia influiscono su più livelli: suolo, usura, consumo di carburante. Questi tre livelli insieme cambiano notevolmente i costi operativi e le rese:
Minore compattazione è sinonimo di crescita ottimale delle colture Più un terreno è sano, più è produttivo. Un terreno compattato presenta una struttura alterata che limita l’infiltrazione dell’acqua e l’aerazione ostacolando lo sviluppo delle radici, con un impatto diretto sulla crescita delle colture e sulle rese.
Riduzione dell’usura dei pneumatici e risparmio di carburante Grazie all’ampia superficie di contatto al suolo, un pneumatico a bassa pressione distribuisce meglio il carico e riduce lo slittamento. La presenza di un maggior numero di ramponi che aderiscono al terreno simultaneamente, garantisce una trazione ottimizzata. In questo modo il pneumatico si usura meno rapidamente e il consumo di carburante per ogni campo lavorato si riduce.
3. Meno pressione: Il segreto per tutelare i terreni
L’importanza dei pneumatici a bassa pressione
Rappresentano un notevole passo avanti nella tutela dei terreni. Riducendo la pressione dell’aria all’interno del pneumatico, quest’ultimo si schiaccia maggiormente e la superficie di contatto con il suolo aumenta. L’ampia impronta a terra comporta una serie di effetti positivi:
Riduzione della compattazione del suolo Distribuendo il peso del trattore su una maggiore superficie, si riduce la pressione esercitata sul suolo contenendo le conseguenze negative della compattazione.
La riduzione della pressione unita a un cambio di serie aumenta l’impronta a terra
Tutela della fertilità dei terreni I vantaggi dei pneumatici a bassa pressione non si limitano alla compattazione. Riducendo la compattazione del terreno ne proteggerai la biodiversità. In effetti, la compattazione distrugge gli habitat dei microrganismi e dei vermi di terra, fondamentali per la fertilità del suolo.
Meno pressione per tutelare la fertilità dei terreni
Meno pressione significa meno slittamento e trazione ottimizzata
Lo slittamento eccessivo ha conseguenze negative sulla produttività e sulla qualità dello strato arabile. Ecco i vantaggi di una riduzione del coefficiente di slittamento:
Operazioni più efficienti anche con il bagnato I pneumatici a bassa pressione riducono il coefficiente di slittamento consentendo l’efficienza delle operazioni anche in condizioni difficili. Grazie all’ampia superficie di contatto, offrono maggiore aderenza sui terreni bagnati.
Riduzione dell’usura dei pneumatici Un minor slittamento riduce l’usura precoce dei pneumatici. I pneumatici a bassa pressione dispongono di un maggior numero di barre che aderiscono al terreno simultaneamente. In questo modo sono in grado di operare limitando lo slittamento, preservando quindi il battistrada dall’usura.
Risparmio sul consumo di carburante Lo slittamento comporta una perdita di energia poiché una parte della potenza motrice viene dispersa inutilmente. Riducendo lo slittamento, ridurrai i tempi di lavoro, diminuirai il consumo di carburante e, di conseguenza, i costi di gestione.
4. Maxi Traction IF: ideale per rinnovare i pneumatici
Il pneumatico Firestone Maxi Traction IF si propone come soluzione di prim’ordine per gli agricoltori che hanno a cuore l’ottimizzazione delle prestazioni nonché la tutela dei terreni.
Pneumatico Maxi Traction IF per tutelare i terreni
Vantaggi tecnici del Maxi Traction IF
Tecnologia IF per la tutela dei terreni Questa tecnologia consente al pneumatico di deformarsi più facilmente sotto carico, garantendo quindi una maggiore impronta a terra. Ciò si traduce in una distribuzione più omogenea della pressione e in una significativa riduzione della compattazione.
Capacità di carico aumentata Nonostante una pressione di gonfiaggio più bassa, il Maxi Traction IF è in grado di sostenere fino ad un 20% di carico in più rispetto a un pneumatico standard. Potrai usare attrezzi più pesanti e aumentare la capacità di carico senza compromettere la vita utile del pneumatico.
Design delle barre perfezionato Le barre Dual Angle del Maxi Traction IF sono progettate per ottimizzare la trazione riducendo al minimo l'alterazione del suolo. La loro forma specifica riduce l’effetto “pala”, limitando quindi i danni causati alla struttura del terreno.
Pneumatico agricolo Maxi Traction IF ideale per la sostituzione
Ottimo ritorno sull’investimento
La costruzione robusta della carcassa del Maxi Traction IF, unita a una mescola resistente all’usura, garantisce al pneumatico una lunga vita utile, anche nelle condizioni operative più difficili. Questo pneumatico top di gamma di Firestone consente quindi di risparmiare grazie a:
Usura ridotta: l’estensione della vita utile del pneumatico ne riduce la frequenza di sostituzione.
Maggiore produttività: grazie alla trazione ottimizzata e ad una capacità di carico superiore, consente operazioni più rapide ed efficienti.
Tutela dei terreni: riducendo la compattazione, i terreni conserveranno a lungo la loro fertilità, garantendo quindi rese stabili e sostenibili nel tempo.
Se scegli di sostituire i pneumatici optando per la tecnologia IF unita a una serie più larga, avrai la certezza di fare un investimento oculato che saprà offrirti uno straordinario rapporto prestazione/investimento.
CONCLUSIONE
Scegliere dei pneumatici a bassa pressione IF ti consente di ridurre la compattazione dei terreni. Offrono anche molti altri vantaggi fra cui: una trazione ottimizzata e un minor slittamento, per limitare lo spreco di energia e quindi il consumo di carburante; una riduzione dell’usura che si traduce in una maggiore vita utile.
Fra i modelli da prediligere, il Firestone Maxi Traction IF unisce prestazione, robustezza e rispetto dell’ambiente.
Scegliendo questo tipo di pneumatico, investirai nel futuro della tua azienda agricola e contribuirai a un’agricoltura più sostenibile.
Per aiutarti a individuare i segnali di allarme che potrebbero potenzialmente causare l’usura precoce dei pneumatici, abbiamo sviluppato questa guida completa da scaricare gratuitamente: «Come rilevare i tipi di usura anomala dei pneumatici agricoli»
Queste informazioni hanno il solo scopo di farvi conoscere gli aspetti tecnici e funzionali dei pneumatici agricoli e il loro utilizzo. Non permette di dare un giudizio o una conclusione definitiva su un dato problema. Solo il vostro esperto di pneumatici agricoli è in grado di fare una valutazione tecnica e prendere una decisione finale, caso per caso.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:
SCARICA GRATUITAMENTE
Scopri la nostra vasta gamma di pneumatici agricoli. Pneumatici ad elevate prestazioni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.