BRIDGESTONE EUROPE NV/SA
La nostra sede regionale
Via Energy Park 14
20871 Vimercate
Italia
Scritto da: Esperto di pneumatici da trattore | 20 gennaio 2023
Spesso, le diciture e i numeri riportati sui fianchi dei pneumatici assumono una certa importanza al momento di sostituire i pneumatici agricoli con dei nuovi.
Tuttavia, comprendendo appieno tali numeri si ha la possibilità di aumentare le performance del trattore, ad esempio ottimizzandone il carico massimo o migliorandone la trazione... Ecco perché sostituire i pneumatici può essere l’occasione per aumentare la produttività della tua macchina agricola.
Ma per compiere questo passo, è essenziale approfondire la conoscenza delle indicazioni riportate sui fianchi, tutte di fondamentale importanza.
Ecco un lessico dettagliato che ti aiuterà a capire meglio alcune di queste diciture.
Nel corso degli anni, pneumatici e marcature si sono evoluti di pari passo. In base ai produttori o all’area geografica, tali marcature possono essere molto diverse anche se spesso descrivono le stesse caratteristiche.
Innanzitutto, le informazioni sui pneumatici consentono di distinguere la gamma, le dimensioni, i modelli e la struttura della carcassa che può essere di tipo Radiale o Diagonale. In effetti, esistono pneumatici diversi in base al tipo di macchinari agricoli o di impiego.
Per fornire un orientamento fra le marcature dei pneumatici agricoli, da oltre 50 anni un’organizzazione europea ha istituito lo standard ETRTO (European Tyre and Rim Technical Organisation, in italiano: Organizzazione Tecnica Europea per i Pneumatici ed i Cerchi) il cui obiettivo è di agevolare e armonizzare le misure e le dimensioni nominali relative ai pneumatici agricoli.
Nonostante la sistematica integrazione di tali standard, esistono ancora pneumatici con vecchie marcature o provenienti da altre aree del mondo in cui non vige questa norma.
Generalmente indicate in pollici, le vecchie marcature dei pneumatici agricoli sono composte da una serie di cifre con una lettera o un trattino nel mezzo, come negli esempi che seguono:
La stragrande maggioranza dei pneumatici agricoli venduti in Europa dispone della marcatura europea ETRTO e devono obbligatoriamente riportare il marchio: E (E3 - E4 – ecc.).
La marcatura “E” sui pneumatici diventa obbligatoria in virtù delle modifiche apportate al sistema di immatricolazione dei veicoli europei per i produttori di attrezzature originali, che si applicano ai veicoli agricoli e forestali a partire da gennaio 2018.
Il numero può variare da un produttore all’altro in base all’ente di omologazione utilizzato da ciascun fabbricante di pneumatici. I pneumatici Bridgestone e Firestone, prodotti nel nostro stabilimento di Puente San Miguel in Spagna, sono omologati nei Paesi Bassi da RDW e, in questo caso, il numero indicato è il 4.
Prima di sostituire i vecchi pneumatici agricoli, è necessario comprenderne le dimensioni per avere la certezza di rintracciare le misure equivalenti anche con la nuova marcatura, o per modificare il pneumatico e aumentare le performance del trattore.
Anche se lo standard ETRTO esiste dal 1964, su modelli di pneumatici non europei possono essere presenti le vecchie marcature dimensionali, che comunque vengono ancora utilizzate per i rimorchi o per altri veicoli agricoli:
Rispetto alle vecchie marcature, i nuovi standard ETRTO forniscono maggiori precisazioni sulla dimensione dei pneumatici agricoli, dato che l’altezza del fianco è presente in modo sistematico.
Tale indicazione è estremamente importante poiché più il numero è basso, maggiore è l’altezza del fianco e maggiore sarà la quantità d’aria che il pneumatico potrà contenere; di conseguenza, sarà in grado di sostenere un carico più elevato e di aumentare la capacità di carico del trattore.
Per passare da una serie all’altra, è necessario utilizzare la tabella di corrispondenza dei pneumatici. Lo, Speed Radius Index (SRI), raggruppa tutte le misure dei pneumatici con diametri simili.
Qualsiasi trasformazione dimensionale necessita di un calcolo dello scostamento effettuato da un esperto.
Esistono diversi tipi di pneumatici agricoli e conoscerne le diverse categorie proposte sul mercato consente di scegliere il modello più adatto per l’utilizzo previsto.
Come abbiamo visto negli esempi precedenti, la struttura di un pneumatico può essere di tipo Radiale o Diagonale.
La struttura radiale è composta da una carcassa flessibile costituita da più tele nonché da più strati di stabilizzazione collocati sull’area del battistrada, in maniera tale da renderlo piatto e da ridurne la deformazione.
I fianchi, più morbidi, lavorano quindi in maniera indipendente dal battistrada che è rinforzato.
La struttura diagonale è composta da un assemblaggio di tele incrociate che formano uno strato spesso, sensibile al riscaldamento e meno flessibile rispetto alla struttura radiale.
Sul pneumatico radiale, i fianchi e la parte superiore fanno parte dello stesso insieme e sono interdipendenti.
Esiste anche una netta differenza in termini di distribuzione della pressione al suolo:
Per le strutture Radiali, si distinguono tre grandi categorie di pneumatici agricoli:
Ogni pneumatico è progettato per sostenere un carico massimo definito a monte dal produttore.
Prima di acquistare un pneumatico agricolo, è preferibile accertare il peso di tutti gli attrezzi onde evitare difficoltà successive. L’indice di carico è riportato sul fianco del pneumatico sotto forma di codice numerico.
Si tratta di un valore di riferimento del carico sostenibile da un pneumatico rispetto a una pressione standard di 1,6 bar a una data velocità.
In linea di massima, gli indici di carico e di velocità riportati nelle varie tabelle si basano su una pressione base di 1,6 bar.
I.C. | Kg di carico |
---|---|
100 | 800 kg |
101 | 825 kg |
102 | 850 kg |
103 | 875 kg |
104 | 900 kg |
105 | 925 kg |
106 | 950 kg |
107 | 975 kg |
108 | 1.000 kg |
109 | 1.030 kg |
110 | 1.060 kg |
111 | 1.090 kg |
112 | 1.120 kg |
113 | 1.150 kg |
114 | 1.180 kg |
115 | 1.215 kg |
116 | 1.250 kg |
117 | 1.285 kg |
118 | 1.320 kg |
119 | 1.360 kg |
120 | 1.400 kg |
121 | 1.450 kg |
122 | 1.500 kg |
123 | 1.550 kg |
124 | 1.600 kg |
125 | 1.650 kg |
126 | 1.700 kg |
127 | 1.750 kg |
128 | 1.800 kg |
129 | 1.850 kg |
I.C. | Kg di carico |
---|---|
130 | 1.900 kg |
131 | 1.950 kg |
132 | 2.000 kg |
133 | 2.060 kg |
134 | 2.120 kg |
135 | 2.180 kg |
136 | 2.240 kg |
137 | 2.300 kg |
138 | 2.360 kg |
139 | 2.430 kg |
140 | 2.500 kg |
141 | 2.575 kg |
142 | 2.650 kg |
143 | 2.725 kg |
144 | 2.800 kg |
145 | 2.900 kg |
146 | 3.000 kg |
147 | 3.075 kg |
148 | 3.150 kg |
149 | 3.250 kg |
150 | 3.350 kg |
151 | 3.450 kg |
152 | 3.550 kg |
153 | 3.650 kg |
154 | 3.750 kg |
155 | 3.875 kg |
156 | 4.000 kg |
157 | 4.125 kg |
158 | 4.250 kg |
159 | 4.375 kg |
I.C. | Kg di carico |
---|---|
160 | 4.500 kg |
161 | 4.625 kg |
162 | 4.750 kg |
163 | 4.875 kg |
164 | 5.000 kg |
165 | 5.150 kg |
166 | 5.300 kg |
167 | 5.450 kg |
168 | 5.600 kg |
169 | 5.800 kg |
170 | 6.000 kg |
171 | 6.150 kg |
172 | 6.300 kg |
173 | 6.500 kg |
174 | 6.700 kg |
175 | 6.900 kg |
176 | 7.100 kg |
177 | 7.300 kg |
178 | 7.500 kg |
179 | 7.750 kg |
180 | 8.000 kg |
181 | 8.250 kg |
182 | 8.500 kg |
183 | 8.750 kg |
184 | 9.000 kg |
185 | 9.250 kg |
186 | 9.500 kg |
187 | 9.750 kg |
188 | 10.000 kg |
189 | 10.300 kg |
Come per l’indice di velocità, l’indice di carico consente di operare in condizioni ottimali. Tali indicazioni permettono di utilizzare i pneumatici in maniera ottimale e di trarre vantaggio dalle loro prestazioni.
Rispettando l’indice di carico riportato sul pneumatico agricolo se ne aumenterà la vita utile. Per contro, non rispettare il carico massimo previsto dal costruttore può comportare un’usura molto rapida, o addirittura incidenti più o meno gravi su strada o nei campi.
La vita utile di un pneumatico agricolo è legata a diversi parametri, fra i quali il più importante è quello della velocità operativa.
Detto anche Speed Symbol, l’indice di velocità viene definito come la velocità massima consentita dal pneumatico agricolo quando è sottoposto al carico. In sostanza, si tratta del rapporto fra la capacità di carico del pneumatico e la velocità di avanzamento del trattore.
Come avviene per le dimensioni, per la struttura o per l’indice di carico, l’indice di velocità è definito dal costruttore. È riportato sul fianco del pneumatico subito dopo l’indice di carico, sotto forma di codice alfabetico con o senza numero:
In linea di massima, gli indici di carico e di velocità riportati nelle varie tabelle si basano su una pressione base di 1,6 bar.
INDICE DI VELOCITÀ | VELOCITÀ in km/h |
---|---|
A1 | 5 km/h |
A2 | 10 km/h |
A3 | 15 km/h |
A4 | 20 km/h |
A5 | 25 km/h |
A6 | 30 km/h |
A7 | 35 km/h |
A8 | 40 km/h |
INDICE DI VELOCITÀ | VELOCITÀ in km/h |
---|---|
B | 50 km/h |
C | 60 km/h |
D | 65 km/h |
E | 70 km/h |
F | 80 km/h |
G | 90 km/h |
Il rispetto dell’indice di velocità riportato sui pneumatici agricoli consente di poterli utilizzare il più a lungo possibile, riducendo le spese connesse a una sostituzione anticipata.
Superando i limiti raccomandati dal costruttore, il rischio di deterioramento dello strato di gomma che compone il pneumatico è maggiore; la velocità ne comporta infatti un surriscaldamento eccessivo, rendendola più morbida e fragile. Ciò accade perché l’asfalto è molto abrasivo, in particolare se guidi su strada con un carico elevato.
È possibile conoscere la data di produzione dei pneumatici agricoli e questo particolare sarà estremamente importante se decidi di acquistare dei pneumatici usati. Alcuni produttori indicano anche il luogo di fabbricazione, ma non è obbligatorio.
La data di produzione attiva anche la garanzia di 5 anni del produttore. Alcuni produttori estendono la garanzia, come nel caso dei pneumatici agricoli Bridgestone Firestone, che l’ha estesa a 10 anni dalla data di acquisto dei pneumatici da parte del cliente (fatta salva la presentazione di un certificato; in caso contrario, la garanzia di 10 anni decorre dalla data di produzione).
L’anno prevede 52 settimane. Prima viene indicata la settimana (da 1 a 52), poi le due ultime cifre dell’anno.
4899 = 48 e 99 ovvero la 48esima settimana del 1999 |
2710 = 27 e 10 ovvero la 27esima settimana del 2010 |
3214 = 32 e 14 ovvero la 32esima settimana del 2014 |
0220 = 02 e 20 ovvero la 2a settimana del 2020 |
Sui vecchi pneumatici, si può trovare anche una marcatura relativa alla data di produzione, tipo “C 41 R”.
La prima lettera corrisponde al mese, il numero centrale corrisponde al codice dello stabilimento e l’ultima lettera corrisponde all’anno.
Puoi potenziare il trattore e aumentare la produttività semplicemente cambiando il pneumatico. Aumentare la misura dei pneumatici o adattarne la tecnologia ti consentirà di utilizzare attrezzature più pesanti, proteggendo più a lungo i terreni.
Il rispetto degli indici di velocità e di carico aumenterà la vita utile dei pneumatici. Qualunque sia il carico o la velocità utilizzata, dovrai adattare la pressione dei pneumatici all’utilizzo specifico, facendo riferimento alle tabelle di carico e di pressione fornite dai produttori.
La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti:
Scopri la nostra vasta gamma di pneumatici agricoli. Pneumatici ad elevate prestazioni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.
Confronto tra pneumatico stretto standard vs pneumatico con cintura in acciaio
CONTINUA A LEGGEREQual è il vantaggio di un pneumatico stretto con cintura in acciaio?
CONTINUA A LEGGEREPerché i pneumatici agricoli sono fondamentali per tutelare i terreni?
CONTINUA A LEGGERE